L’evasione fiscale negli ultimi anni è in decrescita nel nostro Paese. Non siamo certo autorizzati a gioire dei circa 103 miliardi di euro evasi nell’anno 2018, comunque il trend positivo va segnalato e interpretato. Continua a leggere
Archivi categoria: Politiche pubbliche
Pubblica amministrazione digitale solo con modi diversi di organizzare il lavoro.
Se non ci sono le condizioni di contesto ambientale adatte, qualunque innovazione tecnologica non esplica le proprie potenzialità, per benefiche e rivoluzionarie che siano. Questo concetto valeva per l’energia a vapore al tempo dei greci, ma può essere traslato sulla pubblica amministrazione italiana se i suoi modelli organizzativi non si adegueranno ai nuovi strumenti digitali. Approfondisce il tema Paolino Madotto in un articolo pubblicato su Agenda Digitale.
CNEL – Monitoraggio del PNRR
In seguito a un accordo fra il presidente Tiziano TREU e il presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, il CNEL avrà accesso al sistema di monitoraggio dell’andamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, quale riferimento istituzionale delle istanze dell’economia e del lavoro. Continua a leggere
Il punto sul contratto collettivo dei dipendenti delle funzioni centrali.
E’ in pieno svolgimento la contrattazione nazionale relativa agli anni 2019/2021 per il personale non dirigente dello Stato, degli enti pubblici non economici e delle Agenzie dello Stato. L’articolo qui sotto de Il Messaggero del 3 settembre u.s. fornisce un quadro dello stato dell’arte. Continua a leggere
Brunetta e Cassese: dialogo fra sordi sulla meritocrazia.
Sul Corriere della Sera di ieri è presente la replica del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta all’affermazione del prof. Cassese del giorno prima (“ristabilire la gerarchia del merito nella società italiana – la maggioranza ha fatto nei giorni scorsi due gravi passi indietro, perchè il Parlamento, nel convertire in legge il decreto legge n. 80, ha ampliato il numero dei dirigenti nominati senza concorso e previsto la possibilità di generali promozioni interne, anche a chi non ha il titolo di studio richiesto per la posizione superiore“). Continua a leggere
Concorsi pubblici: il rischio possibile di elusione della Costituzione
Ascoltare e leggere appelli come quelli che pubblichiamo qui sotto provoca malinconia e umiliazione alla generazione dei “baby boomers” – come chi scrive – che entrò 40 anni fa in Amministrazione pubblica a seguito di concorsi pubblici aperti a tutti e gestiti continuativamente come forma ordinaria di assunzione in ruolo nelle amministrazioni pubbliche. Continua a leggere
Il nuovo sistema di classificazione del personale contrattualizzato.
Filtra verso le rappresentanze sindacali presenti al tavolo del CCNL per le Funzioni centrali (Ministeri, Agenzie, Enti pubblici non economici) una bozza dei requisiti previsti in un nuovo sistema di classificazione professionale del personale non dirigente del comparto. Continua a leggere
Il Superbonus: che non sia un’occasione mancata
Come é possibile che un’idea ottima possa diventare in Italia un insuccesso, o, quantomeno, rischi fortemente di diventarlo? Semplice! Mettendo quest’idea in mano ad “ingegneri” legislativi che non sanno costruire le norme. E’ il caso del Superbonus, Continua a leggere
Testo del decreto legge n. 80/2021 su assunzioni straordinarie per il PNRR
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e del Ministro della giustizia Marta Cartabia ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia. Continua a leggere
10.000 euro ai diciottenni e modi diversi per aiutare le giovani generazioni
Qualche osservazione e alcune proposte su un tema caldo e all’ordine del giorno. Lo scritto è di Giuseppe Gasparini. Continua a leggere
L’opinione degli italiani sulle tasse
Pubblichiamo i risultati di un’inchiesta condotta dall’Osservatorio SWG di Trieste (vedi il “chi siamo”) sulle opinione degli italiane sui temi: tasse, privacy, dati personali e pagamento digitali.
Testo del decreto legge sulla Cabina di regia del PNRR
Riprendiamo il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 maggio ultimo scorso il decreto-legge n. 77, di pari data.
L’interesse principale di questo testo ora all’approvazione delle due camere è contenuto nei primi 15 articoli che regolano il funzionamento della Cabina di Regia del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere
Bozza del decreto legge per il sostegno alle imprese e transizione ecologica
Pubblichiamo il testo del decreto legge recante “misure urgenti per il sostegno alle imprese, al lavoro e alle professioni…” , con il bollino della Ragioneria Generale dello Stato, nella forma in cui entrerà nel prossimo Consiglio dei Ministri. Continua a leggere
Henri Fayol, la dirigenza aziendale e i mercanti del tempio
Dedichiamo il pezzo qui sotto di Hanry Fayol – tratto dal suo testo fondamentale “Administration industrielle et generale: prevoyance, organisation, commandement, coordination, controle“ del 1916 (vedine qui l’edizione integrale in italiano) – ai tanti mercanti del tempio che da trent’anni sproloquiano su rapporto fiduciario d’impresa, principio della rotazione, incarichi a tempo predeterminato e balle varie a proposito del regime della dirigenza pubblica. Continua a leggere
Ipotesi fondate sulle prospettive di riforma fiscale
Fino ad assai difficile smentita, è improbabile che il Direttore generale delle Finanze rilasci alle Commissione Riunite Finanze e Tesoro della Camera dei Deputati e del Senato un documento le cui linee siano distoniche rispetto ai piani del Governo in carica. Continua a leggere
Riuscirà il sistema Italia a dare attuazione a quanto previsto nel PNRR?
Ancorché poco pubblicizzato e noto, l’insuccesso del sistema Italia nell’utilizzo dei Fondi messi a disposizione anche in un recentissimo passato dall’Unione Europea è clamoroso. Continua a leggere
PNRR Italia: la versione definitiva inviata a Bruxelles
La versione definitiva inviata alla Commissione Europea, a firma Mario Draghi, pubblicata oggi sul sito ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Testo del PNRR trasmesso alla Camera dei Deputati
Inciso
Pubblichiamo in anteprima il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le slide di presentazione così arrivato alla Camera. Sono 6 le MISSIONI in cui si articola il programma.
Nomina dei 29 Commissari Straordinari per sbloccare 57 opere pubbliche
Sono stati nominati l 16 aprile scorso dal ministro per le Infrastrutture e i trasporti Enrico Giovannini i 29 Commissari Straordinari – già individuati dal precedente governo Conte e passati al vaglio del Parlamento – cui è rimessa la realizzazione di 57 opere pubbliche (fra le quali 16 ferroviarie, 14 stradali e 11 idriche) per un importo complessivo di complessivo di 82,7 miliardi di euro Continua a leggere
Le inutili e pericolose polemiche su “assunzioni e concorsi pubblici”
Chi segue le elucubrazioni svolte su questo sito sa che non abbiamo grande considerazione per quel mondo di intellettuali, giuristi, analisti d’organizzazione, grandi esperti informatici, coach teacher e varia umanità che si affastella da trent’anni al capezzale della pubblica amministrazione senza essere mai stato capace di dare qualche buon consiglio vincente ai decisori politici via via susseguitisi al governo del Paese sulla gestione della burocrazia italiana. Ora i suddetti sono impegnati in una polemica sulle modalità di assunzione delle centinaia di migliaia di giovani e professionalità nuove che il Governo programma di assumere nei prossimi anni. Continua a leggere