Di seguito la recensione di Antonio Zucaro a “Roma come se” di Walter Tocci – 2020 Donzelli editore – pubblicata anche sul sito web Demosfera.
Archivi categoria: Politiche pubbliche
Elementi di storia del Servizio Sanitario Nazionale
Con questo post, la nostra associazione inizia una ricognizione sulla problematiche del nostro Servizio Sanitario Nazionale, balzate all’attenzione generale nella tragica occasione della pandemia in corso. Le roventi polemiche in corso su chi debba avere competenza e poteri nell’organizzazione sanitaria non debbono far dimenticare a nessuno l’enorme virtuosità del nostro sistema sanitario, non solo certificata da osservatori internazionali, ma evidenziata proprio dalle vicende del COVID 19. Nella prospettiva, quindi, di un dibattito non ideologico sulle problematiche emerse, iniziamo qui ad esporre elementi utili di storia del SSN. Continua a leggere
Marco Ruffolo – L’Angelo Sterminatore
La riforma della pubblica amministrazione italiana raccontata in forma di thriller politico, nel corso del quale 20 governatori di Regione decidono di incatenarsi nudi di fronte a Palazzo Chigi e l’Unione Europea è costretta a intervenire per contrastare l’ennesimo sfondamento dello spread fra titoli pubblici italiani e tedeschi. Ecco un bel libro sulla burocrazia del nostro Paese – autore Marco Ruffolo, già caporedattore dell’Economia a La Repubblica – non “grave alla lettura”, ma scorrevole e vivace che ci parla di problemi ancora drammaticamente aperti. Continua a leggere
Carlo Maria Martini – L’etica del lavoro pubblico
Carlo Maria Martini (1927-2012), arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, gesuita, testimoniò col suo pensiero dell’importanza del ruolo dei servizi pubblici nella società e del posto cruciale rivestito dai rapporti fra la persone che vi lavorano e la collettività che fruisce di tali servizi. Presentiamo qui di seguito tre suoi interventi in occasioni d’incontro con le autorità civili della Lombardia in cui affrontò queste tematiche di contenuto etico/civile. Gli scritti sono tratti dal volume “Educare al Servizio – per un’etica nella pubblica amministrazione” – Edizioni Dehoniane Bologna, 1988. Continua a leggere
Enrico Giovannini: “mo me lo segno…”
Sfioriti rapidamente quasi tutti gli accorati appelli ad una riforma vera della pubblica amministrazione, rimangono per strada le enunciazioni di principio, tanto edificanti quanto poco utili per un percorso concreto di cambiamento. Continua a leggere
La valorizzazione delle Alte Professionalità nel pubblico impiego
A dimostrazione della mancanza di trasparenza di chi difende con slogan vuoti la “privatizzazione” del lavoro pubblico – senza distinguere il buono dall’avariato – c’è da sempre la questione delle fasce alte delle funzioni pubbliche non collocabili nella dirigenza, ma che costituiscono nel concreto un elemento di supporto professionale indispensabile per il buon funzionamento delle nostre pubbliche amministrazioni. Continua a leggere
Antonio Zucaro – le pubbliche amministrazioni, la svolta e rischi
In questo articolo, pubblicato sul sito del “Centro per la Riforma dello Stato” (vedi qui), Antonio Zucaro fa il punto sulle prospettive prossime venture della pubblica amministrazione, alla luce del recente accordo fra Governo e Triplice sindacale (vedi). Continua a leggere
Le critiche di Cassese al patto fra Brunetta e i sindacati
Nel profluvio di articoli e interviste, soprattutto su Il Corriere della Sera (ma non escludendo Il Foglio), sono in pochi ad essersi accorti di un’intervista concessa dal professor Sabino Cassese a “La Repubblica-Affari & Finanza” di questa settimana. Eppure il suo contenuto può essere serenamente definito come dirompente, Continua a leggere
Middle management/Alte professionalità pubbliche – la proposta CIDA al tavolo ARAN
Uno degli argomenti centrali per avviare una riforma vera delle pubbliche amministrazioni italiane é costituito dalla necessità assoluta di puntare sulle alte professionalità a immediato supporto dei dirigenti, seguendo due percorsi maestri: Continua a leggere
Renato Brunetta – Le linee programmatiche per la pubblica amministrazione
Pubblichiamo qui sotto le linee programmatiche per la Pubblica Amministrazione presentate oggi alle Commissioni riunite di Camera e Senato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Le linee programmatiche DEF
Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa (RNFF): un metodo per non sbagliare
Sui contenuti del PNFF sono concentrate le iniziative del Governo e l’attenzione del Parlamento e della Comunità nazionale. Pensiamo di fare cosa utile riproponendo due articoli apparsi tre mesi fa su La Repubblica e Il Corriere della Sera, nonché una nostra analisi. Ci pare che questi articoli riassumano con chiarezza i problemi di fronte ai quali si trova l’Italia per far funzionare le sue pubbliche amministrazioni che dovranno gestire i danari provenienti dalla UE. Continua a leggere
Guido Carli 1977 – Gli industriali italiani estranei allo Stato
Dobbiamo alla sagacia dello storico Guido Melis la riscoperta di un pensiero persosi nel tempo a proposito del rapporto anomalo rispetto agli altri paesi occidentali fra industriali e Pubblica amministrazione. Guido Carli fu Governatore della Banca d’Italia dal 1960 al 1975 e Ministro del tesoro dal 1989 al 1992: Continua a leggere
Donne per la salvezza – Half of it
La pandemia ha drammaticamente colpito il nostro paese portandolo in una profonda recessione e determinando un crollo dell’occupazione. I settori più colpiti sono risultati quelli del terziario privato, commercio, alberghi, turismo, servizi alla persona. Settori a prevalente occupazione femminile che infatti ha subito un declino imponente. E’ ora arrivato il momento di reagire alla crisi, utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione dall’Europa per rilanciare lo sviluppo e avviare finalmente quelle riforme di cui si sente il bisogno da decenni. Continua a leggere
Dati e considerazioni sul problema dell’evasione fiscale
Presentiamo qui di seguito un articolo di Giuseppe Gasparini, esperto in materia fiscale, sul problema dell’evasione. L’articolo ha il pregio di realizzare una sintesi in forma divulgativa di una serie di dati sulle irregolarità che abbondano nei focus separati delle documentazioni e dei report pubblici e privati. Continua a leggere
Esposizione del programma di Governo del Presidente del Consiglio Draghi al Senato.
Presentiamo qui sotto la trascrizione della presentazione del programma di Governo esposto poco fa al Senato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Discorso in Senato del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi
Guido Melis – Riformare l’amministrazione italiana
Il prof. Guido Melis è uno dei più importanti e noti storici della pubblica amministrazione pubblica italiana (é suo il testo ormai classico Storia dell’amministrazione italiana -vedi qui la presentazione del testo aggiornato al 2020). Quasi a voler richiamare quel titolo, appare oggi un suo articolo sulla rivista de “Il Mulino” dal titolo “Riformare l’amministrazione italiana”. Da vero storico, quale egli è, non si esime dal rischio di parlare anche di presente e di futuro. Continua a leggere
Giavazzi new style: la priorità alla crescita
Del professor Francesco Giavazzi, bocconiano di ferro, ricordiamo soprattutto le accuse contro la “burocrazia inossidabile” (vedi qui) e le vivaci polemiche con Mariana Mazzucato sul ruolo dello Stato e della pubblica amministrazione in un sistema economico (vedi qui). Pertanto, ammettiamo la nostra imperdonabile ingenuità scoprendolo, in un suo recentissimo articolo, fautore della priorità della crescita come fattore di contrasto al debito pubblico. Ben argomentato con un preciso riferimento a numeratori e denominatori, il succo del ragionamento è che il debito pubblico va combattuto con politiche pubbliche di investimento. Ma come gestire politiche pubbliche d’investimento senza un forte intervento pubblico, caro professore? Continua a leggere
I 59 commissari delle Grandi Opere
Riprendiamo l’articolo de Il Sole 24 ore dello scorso 22 gennaio 2021. Viene riportato l’elenco dei 59 Commissari indicati dal Governo per la gestione di altrettante Grandi Opere per un importo di circa 65 miliardi di euro. In un nostro precedente articolo le perplessità sul funzionamento effettivo di queste figure, viste le esperienze, non solo del ponte di Genova, ma anche di quelle relative ai lavori dei dopo-terremoti. Continua a leggere
L’intervento pubblico nell’economia
In questo convegno organizzato da Mondoperaio e dalla Fondazione Socialismo lo scorso 10 gennaio 2021, il coordinatore, prof. Cesare Pinelli, ha invitato Enrico Morando, presidente dell’Associazione libertà Eguale, Guido Melis, professore di Storia delle istituzioni e Giovanni Tria , professore di Economia politica ed ex-Ministro dell’Economia, a discutere sull’intervento dello Stato in economia. Il dibattito si è dipanato lungo tre direttrici: il riferimento ad altri momenti della storia d’Italia (il Turati di “RIFARE L’ITALIA e la nascita dell’IRI, si veda l’intervento di Melis), la capacità dell’intervento dello Stato nel mondo globabalizzato (soprattutto Enrico Morando nel suo secondo intervento) e le possibili opportune iniziative in un contesto in cui è antiquata e inutile la diatriba fra “più Stato o “più mercato” e dove, invece, si tratta di decidere, a seconda delle opportunità e degli interessi generali, i modi e le formule d’intervento.
ASCOLTA QUI LA REGISTRAZIONE DEL DIBATTITO
A quali amministrazioni pubbliche si applica il POLA (lavoro agile)
Doveroso dare conto delle precisazioni di Luigi Olivieri, comparse sul blog dell’Associazione G. B. Vighenzi (vedi qui l’articolo) in ordine alla non obbligatorietà della predisposizione del Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA). Tale precisazione era carente nel nostro precedente articolo (vedi qui) del 12 gennaio ultimo scorso. Continua a leggere