La valutazione dei docenti scolastici: come funziona.

170605027-52ec5d80-6f44-4ef4-9895-c1d9db3e30b8

L’idea di essere valutati può essere cosa non piacevole per qualcuno o per molti, tuttavia qualifica e dà senso e significato all’impegno lavorativo di una persona, oltre ad essere un aspetto intrinsecamente connesso al concetto stesso di “lavoro”. Continua a leggere

Scuola – il ddl di riforma

Pubblichiamo il ddl AC n. 2994 con il quale il Governo propone al Parlamento le linee generali per una “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione”, corredandolo con la memoria presentata dall’Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (ANP CIDA) in occasione dell’audizione presso la Commissione VII Camera + Senato dello scorso 8 aprile 2015.

 ddl Atto Camera n. 2994

 Audizione ANP CIDA 8 aprile 2015

Scuola – La relazione di Giorgio Rembado al X Congresso nazionale di ANP

ANP          rembado

Pubblichiamo la relazione introduttiva, tenuta dal Presidente di ANP (Associazione italiana presidi), prof. Giorgio REMBADO al Congresso dello scorso dicembre 2014. Ci sembra un documento utilissimo per la profondità delle analisi del profilo storico della situazione attuale della scuola italiana: esilarante, se non ci fosse da piangere, la ricostruzione puntuale che Rembado fa di tutte le iniziative di “abolizione del precariato nella scuola” del dopoguerra ad oggi (pag. 7), a dimostrazione della perenne incapacità riformatrice delle classi dirigenti succedutesi nel tempo e del loro rifugiarsi perpetuo in provvedimenti di sanatoria  debole e abborracciata del disordine amministrativo prodotto in precedenza.  Ricca, articolata e argomentata è anche la posizione espressa nella relazione relativamente al disegno riformatore del Governo Renzi (vedi qui “La buona scuola: facciamo crescere il Paese”del settembre 2014): il documento sviluppa alcune condivisibili proposte di riforma, tutte sostanzialmente orientate alla valutazione del merito (di professori e dirigenti scolastici) all’autonomia delle scuole e alla valorizzazione effettiva dei poteri e delle prerogative del dirigente scolastico (il buon vecchio Signor Preside della nostra giovinezza). Tutta proposte – come giustamente ricordato in relazione – che altro non fanno che ispirarsi ai modelli generalmente adottati in tutta Europa (Vedi in questo sito L’autonomia scolastica e il ruolo della dirigenza in Europa).

Condivisibile l’esigenza manifestata dall’Associazione maggiormente rappresentativa dei dirigenti scolastici di una sostanziale equiparazione dello status giuridico ed economico del dirigente scolastico a quello dei dirigenti amministrativi: le responsabilità e i poteri di carattere squisitamente gestionale e la immediatezza con quali questi poteri incidono sulla conduzione e sulla qualità degli andamenti di ciascuna singola scuola (dei nostri figli) richiedono ben altra attenzione e considerazione. Da evitare come la peste, tuttavia, la rivendicazione di tali prerogative in forme contrappositive o di concorrenza alla dirigenza amministrativa, ugualmente strategica per l’avvenire della pubblica amministrazione del paese  (citiamo per tutte l’osservazione a pag 5:” A ben vedere, il vero dirigente gestionale a tutto tondo nelle pubbliche amministrazioni è quello della scuola, in quanto chiamato ad assumere quotidianamente decisioni in ambiti scarsamente regolati dalla norma; il che chiama in causa le sue competenze decisionali ed il suo ruolo di terminale verso l’esterno dell’Amministrazione. Al confronto, il dirigente amministrativo – oltre ad avere un incarico nella media molto meno ampio e gravoso – si muove all’interno di un sistema di regole e procedure quasi tutte definite a priori, nel quale sono esercitate soprattutto funzioni di adempimento e di conformità.).Si potrebbero ricordare quei dirigenti di alcuni Enti pubblici (INPS per esempio, oppure Agenzia delle entrate) chiamati magari a dirigere l’ufficio di Roma Casilino, con 100.000 utenti e 500 accessi quotidiani agli sportelli, oppure i dirigenti  titolari di poteri diretti di spesa e di gestione del personale, chiamati, magari dopo anni dal loro pensionamento, a rispondere alla Corte dei Conti per responsabilità per danni sempre emergenti dal fatto di aver esercitato la propria funzione dirigenziale . Brutta cosa contrapporre una categoria di dirigenti ad un’altra, soprattutto in una situazione storica in cui la dirigenza pubblica nel suo complesso é debolissima, divisa e sottoposta ad attacchi politici e giornalistici all’essenza stessa di titolare di missione pubblica che la Costituzione le assegna. Non si deve, a parer nostro, fraintendere l’obiettivo polemico quando si stigmatizza giustamente un ritorno al “centralismo burocratico” (pag 8): la “vocazione all’immobilismo” va ascritta non tanto alla dirigenza statale (che evidentemente non è in alcune sue parti immune a questo difetto, ma che poco pesa e poco conta), quanto ai ceti dirigenti politici e sindacali (che invece pesano e contano moltissimo) che si sono susseguiti in ultimo nel passato ventennio. Quando c’è una reale e intelligente volontà politica riformatrice (ricordiamo per tutte la riforma della Direzione generale del Tesoro operata negli anni ’80 dal Ministro Beniamino Andreatta e da Mario Sarcinelli, che “rivoltò” completamente una struttura “burocratica” rendendola un centro amministrativo di prim’ordine dove sono passati Mario Draghi, Vittorio Grilli e dove opera Maria Cannata al debito pubblico, che elabora e produce per Parlamento, Governo e Paese i documenti di macroeconomia e di finanza pubblica) le piccole, micragnose e “raccomandate” resistenze individuali o di cricca crollano come le mura di Gerico. Ma dov’è oggi un ceto politico all’altezza di queste sfide?

 X Congresso nazionale ANP_Relazione introduttiva del prof. Giorgio REMBADO

 

Il talento femminile nella Pubblica Amministrazione.

orlandi.jpg_415368877

In fatto di eccellenze “donna” nel mondo del lavoro, i quotidiani e i siti web prediligono storie di successo femminile nel mondo del lavoro d’impresa privata – vedi da ultimo l’ ANSA – Donne supertecno, gli 11 talenti italiani. Tutto bene, salvo ricordare anche che la presenza femminile nella Pubblica Amministrazione è maggioritaria e, comunque, rilevante anche nelle qualifiche di alta responsabilità (qui sopra in foto, ad esempio, la Direttrice dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi).  Si vedano le statistiche qui appresso.

Valotti Bellè 2014 – I manager pubblici che vogliamo_% DIRIGENTI donne nei Ministeri

 Distribuzione di genere SCUOLA STATALE nel 2011

 Distribuzione di GENERE Servizio Sanitario Nazionale  2011

 RGS Conto annuale 2012 distribuzione di genere dei LAVORATORI PUBBLICI

La dirigenza scolastica di fronte al “Programma Renzi” di riforma della Scuola.

ANP

Fra le questioni aperte in margine al Programma del Governo per “Una buona scuola” c’è quella della dirigenza scolastica, alla quale, come per le altre componenti della dirigenza pubblica, dovrebbero essere consegnate le responsabilità (e i poteri) più significativi per condurre in porto la riforma. E, invece, nel concreto, il Governo ritaglia un ruolo laterale e improprio al mondo dei Presidi, negando loro perfino l’ovvio (per chi ha buon senso) riconoscimento del fatto che essi hanno la gestione diretta di persone, alunni e spese. Pubblichiamo nello specifico il pensiero della CIDA – Associazione nazionale Presidi.

 CIDA – Associazione nazionale presidi – Per una buona scuola

Confronta qui sotto le slide di presentazione:

Governo Renzi -LA BUONA-SCUOLA: facciamo crescere il Paese – 3-settembre-2014

Per una buona scuola – il Programma del Governo Renzi sulla scuola.

Pubblichiamo qui di seguito il programma – elaborato in forma di slide e riquadri esplicativi – presentato dal Governo Renzi lo scorso 3 settembre 2014.

LA-BUONA-SCUOLA_-Rapporto_-3-settembre-2014

 

Il puzzle dell’istruzione professionale nel sistema attuale – Giuseppe Fiori e Fabrizio Manca

 istituti tecnico professionali

L’istruzione scolastica è  una delle funzioni fondamentali della Repubblica più martoriate nell’ultimo ventennio di riforme e controriforme. Attribuzioni istituzionali segmentate fra Stato, Regioni, Province e Comuni, deleghe legislative di funzioni alle Regioni mai tradottesi in operatività fruttuosa, nuovo titolo V della Costituzione che ingarbuglia ancor più la ripartizione delle funzioni fra legislazione statale e legislazione regionale – (vedi art. 117 promulgato nel 2001).

Nell’articolo di Fiori e Manca viene diffusamente descritta l’evoluzione della vicenda degli istituti tecnico-professionali e, più in generale, lo stato di disordine e di confusione istituzionale generato da una legislazione incerta ed in continuo sommovimento nel corso degli anni.

Giuseppe Fiori e Fabrizio Manca – Istruzione e formazione: la galassia degli apparati.

Altri materiali in ordine alla ondivaga legislazione sull’istruzione tecnico-professionale.

Legge Fioroni – art 13 DL 7 CONVERTITO IN LEGGE 40 2007

Carrellata sulla legislazione degli Istituti Tecnico-professionali fino all’anno 2011

Gennaio 2014 – Il Tar annulla la riforma Gelmini sugli Istituti tecnico-professionali.

Alessandro Di Casola – Problematiche costituzionali sulla formazione professionale.

ISFOL – LE COMPETENZE PER VIVERE E LAVORARE

Accompagnato dagli usuali stupori, nonché dal commento del Ministro del Lavoro Giovannini (“Queste statistiche dimostrano che gli Italiani sono poco occupabili”) che tante polemiche sta suscitando, pubblichiamo anche noi il documento prodotto dall’ISFOL sulle risultanze finali dell’indagine curata nell’ambito del programma OCSE PIACC (Programme for the international Assessment of adult competencies), sulle competenze della popolazione adulta italiana in età compresa fra i 16 e i 65 anni.

Ci sembra opportuno collegare tale studio ai risultati presentati sulla pubblicazione OCSE “Education at a glance 2013″, pubblicati su questo stesso sisto.

Il nostro Paese riparte da questa realtà.

ISFOL ottobre 2013 – Le competenze per vivere e lavorare oggi

OCSE – EDUCATION AT A GLANCE 2013 – RAPPORTO ITALIA

STATISTICHE DELLA SCUOLA

Pubblichiamo i dati più aggiornati oggi esistenti sull’organizzazione e le risorse umane della Scuola italiana. 

Il file qui sotto riguardante il personale statale della scuola va attentamente meditato in relazione, ci sembra, a due suoi elementi significativi: la presenza, il numero e la percentuale di personale precario (il 13 % del totale) e la fortissima preponderanza di personale femminile, insegnante e amministrativo: il 78% dei docenti è donna, circa 650.000 su 800.000 insegnanti, in valore assoluto.

PERSONALE della SCUOLA STATALE nel 2011

da ISTAT Compendio stat ital 2013 – SCUOLE, SEZIONI e ALUNNI nel 2011 distribuiti per Regione

Vedi anche: Le scuole italiane: numero e distribuzione.

Articolo de “la voce info” – Parola d’ordine: VALUTAZIONE.

lavoce.1184661635

Riportiamo senza commenti il punto di vista di Daniele CHECCHI per Lavoce.info del maggio 2013 ultimo scorso. L’articolo, sotto la forma di “agenda dei lavori” per il neo Ministro del MIUR, Maria Chiara CARROZZA, affronta i due nodi dirompenti per l’ordinato corso del sistema scolastico: il tema del reclutamento e quello della valutazione (e della conseguente premialità).

CHECCHI La voce.info: Scuola, parola d’ordine: valutazione- maggio 2013

SPENDING REVIEW ED ASSETTI ORGANIZZATIVI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA – Fabrizio Manca

Riportiamo qui sotto il “contributo qualificato”, pubblicato sulla Rivista dell’Istruzione del marzo 2013, del dr. Fabrizio MANCA, dirigente del MIUR, in ordine ai problemi sull’autonomia scolastica che l’attuazione della Legge  135 dello scorso 2012 ha riproposto con forza: quali i rapporti fra Stato, Regioni, Comuni e Istituzioni scolastiche? Vecchia questione, dalla quale forse si emergerà con efficacia solo quando i protagonisti in campo e le fonti del diritto sapranno ben delineare il “cosa” e il “come”: cosa si affida in concreto alle autonomie scolastiche? Come cooperano i vari soggetti istituzionali? Qual è il ruolo dello Stato? E’ quest’ultimo il tema che esplicitamente pone MANCA.

2013 Fabrizio MANCA- SPENDING REVIEW ed assetto organizzativo dell’istruzione pubblica

 

 

 

LE SCUOLE ITALIANE – numero e distribuzione

Le fonti di documentazione del dato sulle scuole italiane generalmente non presentano numeri concordanti. Per competenza istituzionale sui dati statistici, si fa qui riferimento alla banca dati ISTAT. L’anno osservato è il 2011.

Istat 2011 SCUOLE ITALIANE – numero totale e distribuzione regionale per ordine e grado.

Vedi anche: Statistiche ISTAT della scuola.

Programmi e proposte di riforma della Scuola al nascere della XVII legislatura.

Di buone intenzioni, come noto, è lastricata la via dell’inferno. Nell’anno 2013, le “buone intenzioni” delle forze politiche e dei soggetti comunque rappresentativi di parti significative dell’opinione pubblica – o di “elites” – si sono tradotte in programmi e proposte di legislatura. Abbiamo estrapolato, sul tema scuola, quelle che ci sono sembrate più significative. Buona lettura.

FARE PER FERMARE IL DECLINO – APPROFONDIMENTO SCUOLA 2013.

SCELTA CIVICA – AGENDA SCUOLA 2013

PROPOSTA DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI  PER LA XVII LEGISLATURA 2013.

I SETTE PUNTI DI BERSANI SULLA ALLE PRIMARIE DEL PD del dicembre 2012.

PROGRAMMA RENZI SULLA SCUOLA ALLE PRIMARIE DEL PD del dic 2012.

 

 

 

Associazione nazionale Presidi – MANIFESTO PER LA SCUOLA.

ANP – l’Associazione nazionale presidi e alte professionalità della scuola, con i suoi circa 5700 iscritti, è il sindacato maggiormente rappresentativo degli 8.000 dirigenti scolastici italiani. Voce autorevole nel contesto dei protagonisti del mondo dell’Istruzione, condivide con le posizioni politiche di questo sito l’idea che gli impacci che vanificano un soddisfacente funzionamento della macchina della Pubblica amministrazione siano originati, prima di qualunque altro fattore di difficoltà, nel grave deficit di valori etici che le Amministrazioni pubbliche manifestano. Ancora prima dell’emergere dei fenomeni corruttivi, pure diffusi, ciò che il cittadino osserva in una pubblica amministrazione ripiegata su sé stessa è la carenza – presente non tanto nei singoli suoi operatori quanto nel suo “insieme” – di un’ idea di “missione civile” che deve – dovrebbe – caratterizzare qualunque funzione di servizio pubblico. Nel caso del grande plesso scolastico, la missione civile significa agire in una “...scuola dei diritti e dei doveri, che ponga al centro lo studente o, per meglio dire, il suo apprendimento”. ANP ha ritenuto di offrire il suo contributo alla riappropriazione di valori etici che accomunino chi opera in questo servizio al Paese, proponendo il “manifesto della Scuola” e un codice deontologico.

Fra i dieci punti in cui si articola il  Manifesto per la Scuola e Codice deontologico (clicca qui per vederlo) – nel quale questa Associazione Etica pa ritrova i suoi stessi valori – ci piace evidenziare un tema a noi caro, quello della valutazione che “…non può rimanere confinato nella sfera degli apprendimenti degli alunni. Non è credibile- non può funzionare – una scuola che non valuti sé stessa ed i propri operatori, prima che i propri utenti.” Questa idea di fondo deve – dovrebbe – valere per qualunque plesso della pubblica amministrazione ed essere serenamente accettata da chiunque vi opera…..tuttavia, non può essere imposta per legge o per decreto, ma deve essere accolta nelle “coscienze” dei più – evento quest’ultimo difficile, complicato ed impalpabile a concretizzarsi, oltre che determinante! Il “manifesto per la Scuola” cerca, in modo serio e rigoroso, di evocarlo.

 

Autonomia scolastica: l’ingorgo normativo.

Proponiamo la lettura della disposizione legislativa, l’art 21 della Legge  n 59/97, che introdusse in Italia l’autonomia scolastica; a seguire viene illustrata la schematizzazione sintetica – esposta in illuminanti documenti in power point – sulle stratificazioni normative, di natura anche costituzionale, che ne hanno caratterizzato il seguito. Emerge con evidenza un quadro di rapporti fra le fonti di diritto che, invece di costituire un sicuro ancoraggio dell’azione concreta degli amministratori, confonde ad ogni passo qualunque volontà di dare concretezza ad un concetto moderno, riconosciuto in tutti i Paesi avanzati.

Articolo 21 della Legge 15 marzo 1997 n 59: istituzione dell’autonomia scolastica.

Contenuti schematici delle norme sull’autonomia scolastica

Evoluzione costituzionale degli ordinamenti scolastici e conflitti di attribuzione

Ismeda eLearning – Autonomia scolastica

 

L’AUTONOMIA SCOLASTICA E IL RUOLO DELLA DIRIGENZA IN EUROPA.

Lo studio della “rete” Eurydice del 2007 sull’ “autonomia scolastica in Europa” non perde interesse a distanza di sette anni perché ha come oggetto una ricostruzione storica  del concetto e delle attuazioni concrete dell’ “autonomia scolastica” nei vari Paesi che trovano i propri albori nell’ultimo trentennio. Le esperienze sono differenziate, in alcuni casi, come per Belgio e Olanda, sono state imposte in precedenza da motivi etnici e culturali radicati e profondi.

Con riferimento all’Italia, sempre in evidenza per l’incompiutezza dei progetti riformatori, ci piace sottolineare che il concetto di autonomia affermatosi in Europa non viene mai disgiunto dai connessi concetti di accountability e di responsabilità della dirigenza:  l’autonomia scolastica si accompagna, in tutti i Paesi dove ha successo, con un valido sistema di responsabilità del dirigente scolastico e di valutazione esterna del dirigente stesso e del personale docente e non. Per quanto riguarda l’accountability si cita testualmente la pagina 39 del documento: “…sono le istanze tradizionalmente responsabili della valutazione degli attori del sistema educativo – degli insegnanti in particolare- che si sono viste attribuire questa nuova funzione di controllo. In effetti, nella maggioranza dei paesi europei, sono le autorità educative superiori – il più delle volte attraverso corpi ispettivi – ad essere responsabili della valutazione delle scuole in questi nuovi contesti di autonomia…”

Ma gli Italiani, si sa, non desiderano essere valutati. Accettano tutt’al più l'”autovalutazione”….anche qui citando letteralmente a pagina 40: “Alcuni paesi, ormai sempre di meno, sono, invece, rimasti ai margini di questo movimento di valutazione delle scuole. E’ il caso, per esempio, dell’Italia che non obbliga le scuole a rendere conto davanti a un’istanza particolare (se si escludono gli ambiti amministrativi e contabili con la visita del collegio dei revisori dei conti due volte l’anno), ma le incoraggia fortemente a praticare la valutazione interna”.

Il tema irrisolto dell’accountability si lega all’altro problema altrettanto irrisolto della responsabilità del dirigente scolastico. Anche su questo tema Eurydice ha prodotto nel 2009 una preziosa rassegna sul “Dirigente scolastico in Europa” , effettuando una sintesi comparativa delle modalità di accesso, delle competenze e sfere d’azione, delle retribuzioni e delle modalità di valutazione esterna del suo operato nei sistemi di Istruzione di Francia, Finlandia, Germania, Inghilterra e Spagna. Passando in rassegna le varie esperienze spicca in primo piano la differenza con lo status dei dirigenti scolastici (e non) italiani, le cui funzioni e prerogative – disponibilità di spesa, interventi sugli edifici scolastici, direzione e valutazione del corpo insegnante – sono compresse al massimo, tanto da rendere concreti  i pericoli di deresponsabilizzazione e di disaffezione dal ruolo svolto. Illuminante anche in questo caso la descrizione dell’headteacher in Inghilterra (pagina 30): “stabilisce la politica scolastica generale e nomina tutto il personale, docente e non docente…..è responsabile della gestione di tutte le risorse della scuola, comprese quelle finanziarie, sia che provengano dallo Stato si che provengano da altra fonte. Per quanto riguarda gli insegnanti può influire sul loro avanzamento di carriera….attraverso…. il performance management annuale previsto per gli insegnanti e i capi di Istituto dall’anno 2000.”

Poteri reali e connesse responsabilità, sottoposizione di chiunque ad un meccanismo esterno di valutazione. ….qualunque splendida e magniloquente costruzione legislativa sarà comunque destinata a non lasciare altra traccia se non nelle pagine della Gazzetta Ufficiale se non verranno introiettati nelle coscienze e poi attuati nei fatti questi semplici canoni di vita organizzata.

L’autonomia scolastica in Europa 2007.

Il dirigente scolastico in Europa 2009.

Eurydice – Modelli di valutazione dei capi di istituto in Europa 2009.

STATISTICHE SULL’ISTRUZIONE NEI PAESI OCSE – EDUCATION AT A GLANCE 2013

Forse per difficoltà di lettura legate alla lingua inglese, la pubblicazione di “Education at a glance” del giugno 2013, a cura dell’OCSE, non ha ricevuto il giusto e meritato seguito di pubblicità e di informazione. Da oltre 10 anni “Uno sguardo all’istruzione” – così si può tradurre in italiano il titolo della pubblicazione biennale dell’OCSE – costituisce lo snodo privilegiato attraverso il quale effettuare una serie di comparazioni internazionali dei dati sui livelli di istruzione, i rapporti fra occupazione ed istruzione, lo status giuridico ed economico dei docenti, le quote di spesa pubblica dedicate all’istruzione. Uno spunto di riflessione complessivo dei dati OCSE a disposizione potrebbe essere il seguente: la mole e l’articolazione dei dati consentirebbe di definire agevolmente utili parametri di riferimento per le politiche pubbliche della Scuola e dell’Università, nonché benchmark sufficientemente significativi per fissare obiettivi generali di sistema Paese  e valutare obiettivamente i risultati delle attività svolte. Ma i tempi  sembrano tutt’altro che maturi.

Insieme alla copia integrale in lingua inglese, presentiamo anche due sintesi in italiano del Rapporto, la prima contenente i risultati più significativi nei Paesi Ocse e l’altra orientata all’Italia, completa di dati significativi per comprendere il nostro posizionamento nel contesto dei Paesi industrializzati.

Education at a glance 20 June 2013.

Sintesi in italiano di Education at a glance 2013.

ITALIA Scheda Paese EAG 2013

 

NORMATIVA STATALE SULL’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA.

DPR 20 gennaio 2009, n. 17Regolamento recante disposizioni di riorganizzazione del Ministero dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca.

DPR 3 giugno 2011, n 132.  Regolamento recante: «Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica del 20 gennaio 2009, n. 17, concernente la riorganizzazione del Ministero dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca.

ORGANIGRAMMA DEL MIUR AD AGOSTO 2013 http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/operazione-trasparenza/organizzazione

Articolo 21 Legge 15 marzo 1997 n 59. Istituzione dell’Autonomia scolastica.

DPR 8 marzo 1999, n 275Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche.

DPR 20 marzo 2009, n 81. Norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola.

 

 

NORMATIVA STATALE SULL’ISTRUZIONE SCOLASTICA

Decreto legislativo 16 aprile 1994 n 297. Testo unico delle disposizioni normative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado.

Legge 28 marzo 2003 n 53. Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale.

Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n 59.  Definizione delle norme generali relative alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo dell’istruzione.

Decreto legislativo 15 aprile 2005, n 76.  Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione.

Decreto legislativo 17 ottobre 2005, n 226. Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione – Liceo e formazione professionale.

Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n 89. Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n 87. Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2012, n 263. Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali.

Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n 80. Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione.