La morte di Giorgio Rembado, presidente della Federazione Funzione Pubblica CIDA

Il professor Giorgio Rembado, deceduto lo scorso 3 settembre dopo una lunga malattia, è stato una figura di altissimo profilo nel panorama della dirigenza pubblica del nostro Paese. Entrò giovanissimo nella Federazione sindacale dei dirigenti e dei professionisti pubblici, incorporata nella grande famiglia della Confederazione Italiana dei Dirigenti d’Azienda – CIDA – che riunisce in sè le rappresentanze sindacali di più di centomila dirigenti pubblici e privati. Continua a leggere

Una vecchia sentenza della Corte Costituzionale sulla Robin Tax

Pure se imparagonabile quanto ai presupposti che la generarono alla recentissima norma che ha imposto una tassazione aggiuntiva agli istituti di credito per l’anno 2023, può essere utile ricordare le vicende del  Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 6 agosto 2008, n. 133 e soprannominata Robin Tax.  Continua a leggere

INPS: supporto alle persone sul cambio delle regole

L’opinione pubblica, mal orientata dalle polemiche politiche e dalla grande informazione, non percepisce ancora appieno il fatto che – di fronte a tragedie nazionali come fu la pandemia o a contrasti politici violenti che si traducono in inversioni di orientamento legislativo – è l’amministrazione pubblica che fa  da organismo riequilibratore e stabilizzatore. E’ oggi il caso dell’avvenuta modifica delle regole di legge per la corresponsione del reddito di cittadinanza, introdotte dai governi della precedente legislatura. Continua a leggere

Le trame antiche e recenti della funzione informatica nella PA

Le pubbliche amministrazioni sono decine di migliaia in Italia e ognuna di esse ha una sua storia e sue dinamiche. Tuttavia, per quanto riguarda le amministrazioni pubbliche di grandi dimensioni, nazionali e locali, è possibile raccontare una “storia dell’informatica” molto diversa dagli immancabili e incontrovertibili orizzonti di gloria predicati ogni anno dalle grandi società  ai ForumPA da queste sponsorizzati da decenni. Continua a leggere

Storia della RGS a cura di Rita Perez – Recensione di Guido Melis

La Ragioneria Generale dello Stato è l’ufficio pubblico che forse più di tutti attira le attenzioni di politici e studiosi. I politici usano vedere in questo dipartimento del MEF, per un verso, il severo e detestato erogatore dei “non si può”, per altro verso un comodo e sicuro appiglio giuridico-contabile in fase di predisposizione dei disegni di legge e di esame parlamentare, perché,  una volta “bollinato“, qualunque timore di “sforare” l’articolo 81 della Costituzione è considerato da chiunque come definitivamente superato. RGS conserva una centenaria tradizione di “Cerbero” che ha spesso provocato fieri e persino violenti risentimenti (vedi qui una piccola rassegna). Continua a leggere

Come il Parlamento di Westminster controlla la burocrazia pubblica.

Mentre in Italia va in scena un dibattito archeologico fra Governo e Corte dei Conti, in Gran Bretagna gli omologhi istituzionali cosa fanno nell’esercizio delle medesime funzioni? Li’ scorre da decenni un sistema di valutazione e controllo delle pp.aa. centrali fondato – non a chiacchiere o per proclamazioni legislative astratte, ma nella realtà – sulla leale collaborazione fra istituzioni dello Stato. Continua a leggere

L’impatto della riforma fiscale sui dirigenti in attività e in pensione

Riprendiamo qui di seguito un incontro organizzato lo scorso 3 aprile 2023 dalla CIDA Lombardia sugli effetti prevedibili della riforma fiscale varata del Governo. Il dibattito, moderato dal dr. Franco Del Vecchio, ha visto la partecipazione del prof. Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e della dr.ssa Teresa Lavanga, direttore della Confederazione CIDA.

INCONTRO CIDA DEL 3 APRILE SULLA RIFORMA FISCALE

Seminario on line oggi sulla figura di Benedetto Croce

Per oggi 14 aprile 2023 alle ore 17, l’Associazione “Le Carte e la Storia” ha promosso un evento on line, a cura del prof. Guido Melis, sulla figura di Benedetto Croce , a 70 anni dalla morte. Chi voglia ascoltare la registrazione dell’evento potrà cliccare su questo link . Continua a leggere

I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell’Italia repubblicana.

Riprendiamo da Radio Radicale la presentazione dei due volumi su “I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell’Italia repubblicana“, a cura di Sabino Cassese, Alberto Melloni, Alessandro Pajno (Editori Laterza)”, registrato a Roma martedì 28 marzo 2023 –  avvenuta all’Università degli studi de La Sapienza.

Clicca qui per seguire la video registrazione Continua a leggere

Legge di bilancio 2023 – le misure di natura fiscale

Di seguito un articolo di Giuseppe Gasparini con l’illustrazione degli articoli della legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) attinenti alla materia fiscale, pensionistica e di agevolazioni sociali.

Buona lettura. Continua a leggere

Note biografiche e carriera politica dei componenti del Governo e delle Commissioni parlamentari.

Onde agevolare la comune consapevolezza e verifica democratica sull’attività svolta dai rappresentanti del popolo italiano, pubblichiamo qui sotto due serie di riquadri, relativi al curriculum dei componenti del Governo nazionale e delle commissioni parlamentari di Camera e Senato. Continua a leggere

La burocrazia brutta e sconosciuta

burocrazia

Amici di chi scrive queste note – colti, in gamba e non prevenuti – usano dirgli che gli articoli sulla burocrazia sono “molto tecnici”; un modo educato per significare che non li leggono e/o non li capiscono. Le problematiche della pubblica amministrazione sono in effetti complicate, come del resto tante altre problematiche: l’energia, l’ambiente, la fiscalità, la previdenza, etc. Eppure, solo di questa problematica “complicata” la politica politicante non parla! Continua a leggere

Cassese – La lezione ignorata della realtà.

E’ sufficiente l’attacco (bipartisan) dell’articolo del prof. Sabino Cassese – Il Corriere della Sera di ieri 4 settembre – per illuminare un pezzo importante di realtà: “Poiché le forze politiche non riescono a risolvere i problemi, dei propri fallimenti incolpano la burocrazia”.

Buona lettura. Continua a leggere

Un Cassese d’annata: questione amministrativa e questione meridionale.

Sabino Cassese, classe 1935,  fu conosciuto dai piu come esperto di punta della burocrazia italiana nell’anno 1977, in seguito alla pubblicazione dello scritto che riproponiamo qui sotto: “Questione amministrativa e questione meridionale“, edito da Giurffre’. Se ne parlò in seguito un po’ superficialmente come dello scritto in cui si dimostrava che l’alta burocrazia italiana era composta da laureati in discipline giuridiche provenienti dal Mezzogiorno.

Continua a leggere

L’evoluzione storica del ruolo del Presidente del Consiglio dei Ministri

La casa editrice Laterza ha pubblicato, a cura di Sabino Cassese, Alberto Melloni e Alessandro Pajno, un imponente affresco della figura istituzionale alla quale, nei regimi parlamentari, viene assegnata la funzione di dirigere la politica nazionale sulla base del mandato elettorale: Il Presidente del Consiglio dei Ministri (vedi qui una sintesi dei contenuti dei due tomi costituiva della ricerca.). Continua a leggere

Ascolta Brunetta!…..

“Le più ardite riforme volano alte nel cielo, ma poi prima o poi atterrano: ed e’ nell’atterraggio che si manifesta la loro inesorabile crisi”. Con tale chiosa termina l’articolo del prof. Guido Melis, storico della pubblica amministrazione italiana, che, dopo il riepilogo delle tante riforme fallite o non realizzate, insiste – in un suo articolo pubblicato su “Domani” dello scorso 28 maggio 2022 che qui riprendiamo – sulla necessità di un metodo di azione per rendere concreta la riforma della burocrazia nostrana. Continua a leggere