Qualche osservazione sull’andamento del PNRR

Riceviamo e pubblichiamo alcune analisi accurate, valutazioni approfondite e considerazioni di Giuseppe Gasparini, che evidenziano un approccio pacato, preoccupato, ma doverosamente fiducioso sui molteplici salti di qualità che, come Paese Italia, ci siamo promessi con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere

I pessimi risultati dell’applicazione della normativa sulla segnalazione degli illeciti.

Non è corretto “sparare sul pianista” quindi noi non vogliamo sparare sull’ANAC. Tuttavia il risultato dei primi anni di applicazione in Italia della normativa sui Whistleblower – mutuata dalla legislazione statunitense – sono sconfortanti: poche centinaia le segnalazioni pervenute all’Autorità nell’anno 2020, in netto calo, peraltro, rispetto all’anno precedente. Continua a leggere

La definizione del contratto collettivo nazionale per il personale della sicurezza e della difesa

All’illustrazione molto “politica” che il ministro Renato Brunetta ha effettuato insieme ai ministri della Giustizia, della Difesa, dell’Economia e Finanze e dell’Interno (vedi qui videoregistrazione) degli accordi  di lavoro sottoscritti per il personale della sicurezza e della difesa – triennio 2019/2021, Continua a leggere

Italianieuropei n. 5/2021 – la PA vista dai politici.

Riprendiamo i contenuti del numero 5/2021 che la rivista  Italianieuropei, diretta da Massimo D’Alema, ha deciso di dedicare alle pubbliche amministrazioni italiane. Presentiamo anche il link al convegno di presentazione del numero della rivista, a cui hanno partecipato, oltre D’Alema, rappresentanti di varie famiglie politiche, quali Marianna Madia, Renato Brunetta  e Antonio Decaro, presidente dell’ANCI. Continua a leggere

Antonio Zucaro – Relazione introduttiva al convegno “Pubbliche amministrazioni e PNRR”

Qui di seguito il testo della relazione introduttiva tenuta dal presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica”, dr. Antonio Zucaro, in occasione del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere” dello scorso 6 dicembre 2021 (vedi qui registrazione). Continua a leggere

Convegno su “pubbliche amministrazioni e PNRR” – registrazione

Offriamo qui la registrazione video del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere“, organizzato dalla nostra associazione – Nuova Etica Pubblica – tenutosi in video il 6 dicembre 2021. Il tema sul quale i relatori erano chiamati a discutere era quello esposto qui di seguito. Continua a leggere

Riforma delle pubbliche amministrazioni e PNRR – Alessandro Natalini

Sulla tematica di esimente attualità della riforma delle pubbliche amministrazioni come condizione e obiettivo del successo del Piano Nazionale di ripresa e resilienza , riprendiamo due articoli del prof. Alessandro Natalini: rispettivamente: “Far funzionare la pubblica amministrazione“, pubblicato sulla rivista  Mondoperaio (fondata da Pietro Nenni) n. 6 del 2021 e “Riformare la pubblica amministrazione con nuovi metodi e contenuti” pubblica sulla rivista “Italianieuropei n. 5 del 2021. In ambedue gli articoli Natalini sconta una premessa di fondo, che è la seguente: tutti i tentativi di riforma degli ultimi 30 anni sono andati clamorosamente a vuoto. Continua a leggere

Analisi del ddl di riforma fiscale articolo per articolo

Sono dieci gli articoli del disegno di legge di riforma fiscale (vedi qui il testo) approvato dal Governo lo scorso 5 ottobre, all’esame ora della Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Al di là del “lancio” algido ed engage’ presente su Il Sole 24 Ore (vedi), presentiamo una lettura più faticosa – ma più circostanziata – delle problematiche sottese dal testo in questione.

 Legge delega riforma fiscale

Arcaico contemporaneo – Biennale d’arte in Valcamonica

ARCAICO CONTEMPORANEO
Biennale d’arte in Valcamonica. Dal 14 agosto al 31 ottobre 2021

Seguiamo sempre con interesse il percorso artistico di Carlo D’Orta, già dirigente pubblico con alte responsabilità. Egli, da “pensionato”, ha trasferito le suggestioni profonde maturate in una vita di lavoro dentro il prodotto artistico della fotografia. Sono sue le ripetute scorribande sui palazzi del potere che egli ritrae (senza alcun “ritocco” informatico, ma nella perfetta realtà) da angolazioni assolutamente originali e uniche (vedi qui i palazzi istituzionali dell’EUR).  Continua a leggere

Le rose mai colte: la relazione di Sabino Cassese alla Prima Conferenza sulla Scuola, anno1990

Pubblichiamo – a beneficio dei topi di biblioteca e di chiunque abituato a rimpiangere occasioni lasciate andare, quindi perse – una relazione famosissima fra la gente “colta” di mondo della scuola, tenuta dal professor Sabino Cassese nel lontanissimo anno 1990. L’occasione fu la Prima Conferenza Nazionale della Scuola, promossa dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Sergio Mattarella, Continua a leggere

Luigi Olivieri: analisi degli emendamenti al decreto legge n. 80/2021

Riprendiamo dal suo blog Bloglivieri.it l’analisi circostanziata di Luigi Olivieri (clicca qui) sui contenuti del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, così come modificato con legge n. 113 del 6 agosto 2021. L’articolo reca molti riferimenti interessanti alla realtà delle Amministrazioni comunali.

Il suo giudizio finale, comunque, è identico al nostro: “Il decreto reclutamento diviene una corposa, quanto disastrosa, riforma della PA. “ Continua a leggere

Sabino Cassese: otto temi per il Governo

In un fondo di oggi su Il Corriere della Sera, Sabino Cassese analizza in termini elogiativi i contorni dell’azione dell’attuale Governo, incitando nel contempo a non tralasciare 8 obiettivi strategici di lungo periodo. Fra questi ci piace segnalare il quinto obiettivoristabilire la gerarchia del merito nella società italiana – nel contesto del quale egli afferma testualmente che  “la maggioranza ha fatto nei giorni scorsi due gravi passi indietro, perchè il Parlamento, nel convertire in legge il decreto legge n. 80, ha ampliato il numero dei dirigenti nominati senza concorso e previsto  la possibilità di generali promozioni interne, anche a chi non ha il titolo di studio richiesto per la posizione superiore“. Continua a leggere

Pubblica amministrazione e imprese: qualche miglioramento sul fronte del pagamento dei debiti commerciali

Gli eventi cattivi fanno più notizia di quelli buoni, si sa. Tuttavia per la nostra Pubblica Amministrazione vale la regola inversa, proprio per la rarità degli accadimenti del secondo tipo! Comunque, non pare sia stata ben compresa la portata fortemente positiva di una notizia rilanciata fra gli altri dall’ANSA, a proposito dei tempi di pagamento dei debiti commerciali alle imprese da parte delle pubbliche amministrazioni nel loro complesso – vedi qui il lancio ANSA. Continua a leggere

Elementi di storia del Servizio Sanitario Nazionale

Con questo post, la nostra associazione inizia una ricognizione sulla problematiche del nostro Servizio Sanitario Nazionale, balzate all’attenzione generale nella tragica occasione della pandemia in corso. Le roventi polemiche in corso su chi debba avere competenza e poteri nell’organizzazione sanitaria non debbono far dimenticare a nessuno l’enorme virtuosità del nostro sistema sanitario, non solo certificata da osservatori internazionali, ma evidenziata proprio dalle vicende del COVID 19. Nella prospettiva, quindi, di un dibattito non ideologico sulle problematiche emerse, iniziamo qui ad esporre elementi utili di storia del SSN. Continua a leggere

Marco Ruffolo – L’Angelo Sterminatore

La riforma della pubblica amministrazione italiana raccontata in forma di thriller politico, nel corso del quale 20 governatori di Regione decidono di incatenarsi nudi di fronte a Palazzo Chigi e l’Unione Europea è costretta a intervenire per contrastare l’ennesimo sfondamento dello spread fra titoli pubblici italiani e tedeschi. Ecco un bel libro sulla burocrazia del nostro Paese –  autore Marco Ruffolo, già caporedattore dell’Economia a La Repubblica – non “grave alla lettura”, ma scorrevole e vivace che ci parla di problemi ancora drammaticamente aperti.  Continua a leggere

Carlo Maria Martini – L’etica del lavoro pubblico

Carlo Maria Martini (1927-2012), arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, gesuita, testimoniò col suo pensiero dell’importanza del ruolo dei servizi pubblici nella società e del posto cruciale rivestito dai rapporti fra la persone che vi lavorano e la collettività che fruisce di tali servizi. Presentiamo qui di seguito tre suoi interventi in occasioni d’incontro con le autorità civili della Lombardia in cui affrontò queste tematiche di contenuto etico/civile. Gli scritti sono tratti dal volume “Educare al Servizio – per un’etica nella pubblica amministrazione” – Edizioni Dehoniane Bologna, 1988. Continua a leggere

Middle management/Alte professionalità pubbliche – la proposta CIDA al tavolo ARAN

Uno degli argomenti centrali per avviare una riforma vera delle pubbliche amministrazioni italiane é costituito dalla necessità assoluta di puntare sulle alte professionalità a immediato supporto dei dirigenti, seguendo due percorsi maestri: Continua a leggere

Il patto per il lavoro pubblico e la coesione sociale

Di seguito il testo del PATTO per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, firmato questa mattina fra il Presidente del Consiglio Draghi il Ministro della Pubblica amministrazione Brunetta e i SEGRETARI generali di CGIL CISL e UIL. Continua a leggere