Non vogliamo certo intestarci la tematica – per ora di consenso minoritario – di denuncia della crisi del modello di privatizzazione (o “contrattualizzazione” che si voglia) del rapporto di pubblico impiego, così come è stato applicato in Italia da 25 anni. Gli scritti cui rimandiamo qui sotto dimostrano, tuttavia, che siamo in ottima compagnia. Continua a leggere
Archivi categoria: Pubblico impiego
CCNL dei dirigenti ministeriali ed enti pubblici: firmata ipotesi di accordo
Nella giornata di ieri 25 maggio 2023, al termine di una trattativa veloce durata poco più di tre mesi, è stato recuperato un minimo di decenza sui tempi del CCNL 2019/2021 dell’area dirigenti e professionisti delle funzioni centrali, riferito a un periodo scaduto da due anni. I riti della contrattazione rischiano di diventare un simulacro di inutilità se questa dovesse diventare la normalità. La collettività non può accettare meccanismi di democrazia sindacale inceppati, con pericolo di conseguenti effetti di fretta e poca qualità in clausole contrattate in affanno. Continua a leggere
Decreto lavoro del 1o maggio: bozza di testo integrale
A proposito dei circa 6,8 milioni di lavoratori precari nel nostro Paese ci piace ricordare (con rabbia) le teorie strombazzate nei passati anni ’90, in tempi di clintonismo imperante, che inneggiavano alla “mobilità del lavoro” e all’idea che lasciare un lavoro per trovarne un altro fosse la prospettiva di vita lavorativa del futuro. Da quel pensiero diffuso derivarono le disposizioni di legge che smontarono in Italia una dimensione lavorativa basata fino allora sui rapporti a tempo indeterminato. Continua a leggere
Contro la violenza sulle donne: iniziativa INPS
La direzione metropolitana INPS di Milano, diretta dal dr. Michele Salomone, ha organizzato lo scorso 21 marzo 2023 la presentazione di un progetto d’istituto incentrato sul coinvolgimento attivo degli uomini nella battaglia contro la violenza sulle donne. Riprendiamo qui sotto la video-registrazione dell’evento, significativo con riguardo al tema prescelto e al soggetto pubblico che lo ha promosso. Hanno partecipato fra gli altri il presidente del CUG dell’INPS, dr.ssa Maria Giovanna De Vivo e il vice presidente del Cda INPS on. Maria Luisa Gnecchi. Si segnala il drammatico intervento di Shiva Amini, calciatrice iraniana rifugiata in Italia, che ha raccontato in tutta la loro crudezza gli orrori attualmente in corso nel suo Paese. Continua a leggere
Cassese – Crisi della burocrazia e rimedi
Il professor Sabino Cassese ha presentato a Radio Radicale il suo ultimo libro intitolato “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi” (vedi qui l’abstract). Continua a leggere
il CCNL dei dirigenti e dei professionisti dei ministeri ed enti pubblici nazionali.
Una contrattazione pubblica condotta a tempi abbondantemente scaduti (si affronta il contratto dell’area dirigenti e professionisti delle “funzioni centrali” per il triennio 2019/2021) è a rischio irrilevanza e fa perdere di valore questa forma di regolazione del rapporto di lavoro dei manager pubblici.
Ciò premesso, si da’ qui conto dell’atto d’indirizzo pervenuto dal Ministro della Pubblica Amministrazione ad ARAN e delle proposte della rappresentativa CIDA dei dirigenti e professionisti pubblici ad inizio contrattazione lo scorso 7 febbraio. Continua a leggere
Gestire il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni
Presentiamo uno studio del dr. Luca Soda, dirigente pubblico, sulla questione degli “Older workers nel sistema pubblico“. Opportunamente l’autore, lungi dall’adombrare soluzioni tanto facili quanto rozze, parte da un dato inoppugnabile: l’invecchiamento ben oltre la media del personale alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Continua a leggere
Alessandro Bellavista – lo “spoils system” è anticostituzionale
Nulla si può con il sordo che non vuol sentire! Ci riprova il prof. Alessandro Bellavista, ordinario di diritto del lavoro all’UNIPA di Palermo, con un suo articolo pubblicato su Il Giornale di Sicilia dello scorso 15 gennaio. Non una parte politica, ma l’intera classe politica – quando a turno è al governo del Paese (vedi qui da ultimo) – si fa ammaliare da un istituto che non esiste nella sua patria storica di adozione da 140 anni: lo spoils system, Continua a leggere
La questione dello spoils system è cosa seria o lotta dei pupi?
C’e’ qualcosa che non convince nella polemica non nuova sullo spoils system all’amatriciana: innanzitutto il fatto che sia appunto “all’amatriciana”! Va così impertinentemente definita questa forma di conferimento degli incarichi dirigenziali, perché fior di professoroni e politici – in maniera altrettanto impertinente – continuano a parlare di “spoils system” senza mai chiarire che questo termine non ha quarti di nobiltà anglosassone: in Inghilterra non è mai esistito e negli U.S.A., dove nacque, fu dismesso nel 1883, 140 anni fa, ed oggi è semplicemente sconosciuto. Continua a leggere
Franco Frattini, uomo di amministrazione pubblica
Nel cursus honorum di Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato scomparso nei giorni scorsi (si veda qui la circostanziata scheda biografica), ci piace ricordare che egli fu tra i pochi uomini del ceto dirigente politico italiano a detenere non solo una solida preparazione giuridica, ma anche una conoscenza approfondita dei meccanismi concreti di funzionamento della pubblica amministrazione. Questa “confidenza” con la materia trova riscontri “per tabulas” in due atti relativi alla dirigenza pubblica frutto della sua riflessione…di segno opposto, vorremmo dire. Continua a leggere
Ce ne sono dovunque, ma se sono ministeriali si fa il pezzo di colore.
Le alte professionalità nell’impiego pubblico: a che punto siamo
Il dr. Angelo Giubileo, funzionario INPS, effettua una sintesi storica della vicenda delle alte professionalità nell’impiego pubblico e puntualizza gli sviluppi più recenti di questa problematica tuttora irrisolta. Continua a leggere
Sindacalismo nel pubblico impiego – La lunga eredità di Filippo Turati
Filippo Turati, nel contesto delle sue tante battaglie per il progresso sociale del nostro Paese, fu probabilmente il primo politico e pensatore a sostenere e promuovere la nascita di un sindacalismo non grettamente corporativo dei lavoratori pubblici. Continua a leggere
Il conto annuale sul pubblico impiego a cura di RGS
Con buona pace dei suoi persistenti detrattori, la Ragioneria Generale dello Stato fornisce servizi di altissima qualità allo Stato e alla collettività nazionale: Continua a leggere
Il sistema delle carriere nel pubblico impiego e l’eterno ritorno: due testimonianze
Non stupisca la ripresa di due articoli di oltre 20 anni fa sulla tematica dell’ordinamento delle carriere nel pubblico impiego. Attireranno l’interesse di ricercatori e storici di nicchia. Tuttavia, letti con un po’ di curiosità intellettuale, consentono di comprendere il vero e proprio terremoto che si verificò nei primi 10 anni del secolo in corso e i cui effetti operano ancora – perniciosamente – nel presente. Continua a leggere
L’adesione al Fondo pensione Perseo Sirio
Il numero di adesioni da parte dei lavoratori del pubblico impiego al fondo Perseo Sirio (amministrazioni pubbliche e Sanità) sta crescendo notevolmente anche in relazione all’accordo sindacale dello scorso settembre 2021 (vedi qui il testo ) che ha introdotto il sistema del silenzio assenso all’adesione al fondo da parte dei neo-assunti in amministrazione (salvo diniego dell’interessato). Nelle brochure che si allega, sono indicati i riferimenti più importanti e i contatti col Fondo Perseo Sirio per chiunque (anche già in servizio da anni) sia interessato all’iscrizione. Continua a leggere
La professionalità fra legge e contratti – convegni universitari
Le università citate nella locandina qui sotto organizzano un ciclo di convegni sulle tematiche del lavoro pubblico con focus su “Professionalità tra legge e contratti”. Nella giornata di domani 9 novembre alle ore 15,30 si terrà il secondo convegno -“L’inquadramento del personale nei nuovi contratti collettivi” – che vede anche in qualità di relatore il dr. Valerio Talamo, direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del dipartimento della funzione Pubblica.
Chiunque sia interessato ad assistere on line potrà cliccare sul titolo del convegno in questione Continua a leggere
Le “ricette Bocconi”
Da ormai 15 anni, ad ogni cambio di governo del nostro Paese, compare ineluttabilmente un’offerta d’idee per la riforma delle pubbliche amministrazioni confezionata dall’Università Bocconi di Milano e sponsorizzata autorevolmente dal professor Giovanni Valotti. Formalmente titolare della cattedra di “Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche”, in effetti il professore è il motore immobile della Scuola di Direzione Aziendale (SDA) di quell’università, che organizza da un decennio convegni annuali per dettare ai governi in carica le linee di riforma della PA volute dalla buona borghesia intellettuale milanese (vedine qui uno fra i tanti). Continua a leggere
Un caso di eccellenza fra i dirigenti a tempo determinato reclutati dall’esterno
Riprendiamo da “Il Previdente” n. 38/2022 un’intervista di Alessandro Terradura a un giovane dirigente informatico reclutato dall’INPS dall’esterno con contratto a tempo determinato (articolo 19,comma 6, d. lgs. 165/2001). Vincenzo Di Nicola, questo il suo nome, fu assunto nello scorso 2020, anche a seguito di un clamoroso incidente informativo, che ando’ in tilt perché non fu in grado di gestire il carico di istanze pervenute in uno stesso giorno (vedi qui). Continua a leggere
Giuseppe Beato – I nodi irrisolti della burocrazia italiana.
Si riprende qui di seguito un articolo sulla situazione della burocrazia italiana condotta da Giuseppe Beato e pubblicata sull’ultimo numero della rivista Mondo Operaio n. 9/2022. Continua a leggere