Massimo Severo Giannini: un’intervista dimenticata del 1987

L’intervista che qui riportiamo di Massimo Severo Giannini merita un minimo di contestualizzazione: aveva trasmesso al Parlamento da Ministro della Funzione Pubblica il suo Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione (vedi qui)  ben 7 anni prima, nel 1979. La sua esperienza da Ministro si era chiusa, non per sua volontà, nel settembre 1980 lasciandogli l’amaro di non aver potuto continuare nella strada intrapresa. Continua a leggere

Boeri, Rizzo e la burocrazia “Novella 2000”

Studiosi del calibro di Sabino Cassese (vedi qui) e Carlo Cottarelli  (vedi qui) hanno riservato un’accoglienza positiva e lusinghiera al testo di Tito Boeri Sergio Rizzo “Riprendiamoci lo Stato”, edito da Feltrinelli lo scorso settembre. Li segnaliamo e ne prendiamo atto col dovuto rispetto.

Per noi, invece, la valutazione è fortemente negativa e cerchiamo di spiegarne di seguito i motivi. Continua a leggere

Il decreto sullo smart worging del ministro della Pubblica Amministrazione

Pubblichiamo il testo integrale del Decreto sullo Smart Working nel pubblico impiego emanato ieri 19 ottobre 2020 dal ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone.

 Decreto Ministeriale 19 ottobre 2020_smart-working

Breve storia del regionalismo e delle autonomie locali dal dopoguerra al 2001

Riprendiamo da un documento dell’Associazione Nazionale dei Quadri delle Amministrazioni pubbliche (ANQUAP)una parte di un recente documento – vedi qui- che traccia una storia sintetica, corredata dai riferimenti normativi, dell’evoluzione istituzionale delle Regioni italiane e dell’attribuzione di funzioni alle autonomie Locali.

STORIA DEL REGIONALISMO IN ITALIA

Un approccio serio per rivedere radicalmente la pubblica amministrazione italiana.

La riforma della pubblica amministrazione italiana è un investimento che nessuna forza politica oggi ha in progetto di fare“: parola di Carlo Cottarelli. Dando il credito che giustamente meritano a queste parole ma continuando a inseguire ostinatamente questa sfida (leggasi di Guido Melis il riformismo amministrativo italiano, una storia di vinti), segnaliamo qui sotto la bella iniziativa promossa da Continua a leggere

La CGIA di Mestre e la pubblica amministrazione: un minestrone di dati per l’inimicizia sociale.

Alla CGIA di Venezia Mestre (acronimo che non si sa in qual modo corrisponde ad “Associazione Artigiani e Commercianti e Piccole Imprese“) sono proprio delle sagome! Dicono di avere un “ufficio studi” e invece hanno solo un “ufficio propaganda”, che sforna a ripetizione delle supposte ricerche/studi sulla pubblica amministrazione italiana. L’ultimo lancio di qualche giorno fa quantifica gli sprechi della burocrazia nel “doppio dell’evasione, oltre 200 miliardi di euro”. La presentazione di tale “studio” è stata pubblicata nel sito dell’Associazione (vedi qui) e  ripresa acriticamente dalla gran maggioranza degli organi d’informazione italiana (si vedano qui le decine di servizi giornalistici basati sui dati offerti dalla CGIA) . Continua a leggere

Il punto sulla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: Mastrogiuseppe e Talamo

SINAPPSI è la rivista scientifica dell’INAPP, (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)Nel suo numero di luglio 2020 dedicato  al lavoro pubblico in Italia e’ presente un saggio di Pierluigi Mastrogiuseppe e Valerio Talamo,  entrambi direttori generali e attori di consolidata esperienza nella materia della contrattazione collettiva pubblica. Continua a leggere

Esposizione sintetica sul lavoro agile.

Di seguito presentiamo un’esposizione sintetica sulle caratteristiche del lavoro agile, cosi’ come previste dai vari provvedimenti legislativi entrati in vigore fino ad oggi. Continua a leggere

Gli argomenti del prof. Pietro Ichino

E’ interessante e corretto ascoltare le argomentazioni del prof. Pietro Ichino in merito all’uso dello smart working – durante la pandemia in relazione al comportamento degli impiegati pubblici – senza il filtro di un articolo di quotidiano ma dalla sua viva voce. Pertanto, riportiamo la videoregistrazione di una conferenza tenutasi lo scorso 10 luglio 2020 in cui il professore ha parlato al minuto 32/45”. Continua a leggere

La bozza del decreto semplificazione

 

Presentiamo qui di seguito una bozza del decreto legge sulla semplificazione, approvato in Consiglio dei Ministri e la cui data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e’ rimessa alla volontà’ degli astri. Tuttavia, dall’insopportabile intrigo di parole, periodi e citazioni, chi abbia una buona dose di perversione giuridica può comprendere a sufficienza il tenore delle novità, peraltro anticipate dai quotidiani in questi giorni. Continua a leggere

Il beneficio dei 100 euro ai lavoratori dipendenti: come funziona

Presentiamo un’illustrazione pratica sul funzionamento del “bonus” dei 100 euro ai lavoratori dipendenti,  disposto con l’articolo 63 del decreto legge “cura Italia” del 17 marzo ultimo scorso. Continua a leggere

Le belle fiabe sull’informatica pubblica

Fra le recenti proposte di innovazione della pubblica amministrazione, in vista dell’emanazione di un prossimo decreto legislativo, figurano in prima linea – oltre alle ben note misure di “semplificazione” quali gli ennesimi ritocchi alla regolazione dell’autocertificazione e delle conferenze dei servizi- la digitalizzazione come misura principe per il rilancio e l’efficienza delle amministrazioni pubbliche.  Continua a leggere

Antonio Zucaro: emergenza e “burocrazia”

Riprendiamo dal blog Demosfera – vedi qui – un articolo di Antonio Zucaro su uno degli argomenti caldi in questo momento politico di tentativi di ricostruzione del tessuto economico, sociale e istituzionale della vita nazionale: la burocrazia. Con un approccio lontano dall’entusiasmo superficiale per la necessaria “innovazione”, “semplificazione” “sburocratizzazione”, Zucaro espone con argomenti tanto pacati quanto dirompenti nel loro contenuto, il blocco d’interessi che si nasconde dietro 30 anni di fallite riforme della pubblica amministrazione: come avviene nei fatti la gestione dell’informatica nelle pubbliche amministrazioni italiane e cosa rende problematico, se non impossibile, il reclutamento nella pubblica amministrazione di professionalità giovani e all’altezza delle esigenze del tempo presente. Continua a leggere

il prof. Ichino, fustigatore dei fannulloni.

Da segnalare sul Corriere della Sera  del 16 giugno (vedi qui) l’intervento del prof. Pietro ICHINO, famoso per aver coniato nel lontano anno 2008 il termine “nullafacenti” per definire i dipendenti pubblici (da cui poi l’anno dopo i “fannulloni” dell’allora ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta). Da quei tempi non è stato modificato il taglio giornalistico con il quale vengono presentati sui grandi quotidiani del nord i pubblici dipendenti; fare di tutta l’erba un fascio è una pessima bugia, come se per altro verso si volesse definire tutti gli imprenditori come “evasori fiscali”, operando identica stupida generalizzazione. Continua a leggere

Sabino Cassese: l’odiata burocrazia

E’ tempo dei 100 fiori! Quasi come in un vero dopoguerra, la mattanza procurata dalla pandemia induce un pò tutti e da tutte le direzioni a presentare DIAGNOSI e TERAPIE per i mali endemici del nostro Paese. Sabino Cassese in un’intervista su “il Foglio” dello scorso 26 maggio 2020 Continua a leggere

La modernizzazione dei concorsi pubblici: convegno 16 maggio 2020

Qui di seguito la locandina del programma del convegno di domani 16 maggio 2020, alle ore 10,45. In fondo alla locandina le modalità di registrazione.

La modernizzazione dei concorsi pubblici_Locandina_

Associazione Nuova Etica Pubblica: il nostro impegno per il cambiamento

Il documento ufficiale della nostra Associazione sui problemi strutturali e le conseguenti necessità di cambiamento delle pubbliche amministrazioni.

 Pubbliche Amministrazioni:  il nostro impegno per il cambiamento

Ministero della Pubblica Amministrazione: direttiva, circolare, protocollo d’intesa.

Riportiamo gli atti più significativi posti in essere dal Ministero per la Pubblica Amministrazione sul lavoro negli uffici pubblici in relazione all’emergenza COVID 19: sono la Direttiva n. 2 del 12 marzo 2020, la Circolare n. 2 del. 2 aprile 2020 e il protocollo d’intesa firmato con parte del mondo sindacale lo scorso 3 aprile 2020. Continua a leggere

Comunicato CIDA funzione pubblica sull’emergenza Coronavirus

La CIDA funzione pubblica, sindacato rappresentativo dei dirigenti, professionisti e alte professionalità del pubblico impiego ha emanato ieri il comunicato stampa che si allega qui sotto. Il suo contenuto, lontanissimo da qualunque rivendicazione corporativa, costituisce una “presa di coscienza” rispetto a tutto ciò che di buono sta dimostrando il nostro Paese in questo drammatico frangente storico. Continua a leggere

La nuova normativa contrattuale per i dirigenti e i professionisti pubblici.

Nel pieno della tempesta sanitaria attraversata dal nostro Paese è stato firmato in ARAN lunedì scorso 9 marzo 2020 il testo definitivo del Contratto collettivo nazionale di lavoro che regola lo status giuridico e retributivo dei rapporti di lavoro dei dirigenti e dei professionisti delle cosiddette “funzioni centrali”: ministeri, agenzie pubbliche, enti pubblici non economici. Continua a leggere