Il nuovo Ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, desta in noi simpatia. Nulla a che vedere con la sua collocazione politica, conta la persona: ha comportamenti ispirati a serietà, misura, rispetto, voglia di far bene senza strafare. Una distanza siderale dagli atteggiamenti della precedente ministra che trasudava indifferenza, supponenza e fastidio nei confronti di un mondo che – si vedeva chiaramente – considerava “alieno” (con relativi deleteri effetti in termini di legislazione proposta e votata dal Parlamento). Continua a leggere
Archivi categoria: Pubblico impiego
Riorganizzazioni in INPS: gli effetti perversi dello spoils system all’italiana .
L’INPS, ente delle previdenza obbligatoria pubblica italiana, è un Istituto pubblico di dimensioni colossali: sedi sparse in tutto il territorio nazionale , con numero di dipendenti nell’ordine dei 30.000, bilancio gestito pari a circa 350 miliardi di euro (sia in entrata che in uscita). Continua a leggere
La politica delle riforme amministrative a quarant’anni dal Rapporto Giannini
In occasione della presentazione del Volume di Stefano Sepe su “Massimo Severo Giannini – un percorso riformatore (troppo) lungimirante“, si è tenuto all’Università “La Sapienza” di Roma il giorno 6 dicembre 2019 un convegno dal titolo sicuramente allarmante: “La politica delle riforme a quarant’anni dal rapporto Giannini “. Continua a leggere
Rassegna di convegni su pubblica amministrazione e lavoro pubblico.
A beneficio dei giovani studenti che vogliano indagare sulle tematiche della pubblica amministrazione, presentiamo qui di seguito le video registrazioni (tutte raccolte in questo sito) di un notevole numero di convegni (il più antico è del 1989) in cui si parlava di Pubblica amministrazione. Una sola avvertenza di fondo: l’oggetto di osservazione NON è la realtà della pubblica amministrazione italiana, QUANTO la lettura che di questa realtà hanno dato nel corso degli anni i ceti dirigenti responsabili nel tempo della macchina pubblica italiana. Continua a leggere
Dopo 10 anni il nuovo CCNL dei dirigenti e professionisti pubblici.
Come noto, la contrattazione collettiva nazionale del lavoro pubblico è rimasta ferma per circa 10 anni, a motivo, sia dei risparmi sul costo del lavoro che la crisi del 2008 ha imposto, sia del regresso d’importanza che aveva subìto dalle disposizioni di legge (decreto “Brunetta” n. 150/2009): Continua a leggere
Richiesta al Ministro Bongiorno di abolizione del cosiddetto “spoils system”
La nota CIDA (Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda) che riprendiamo qui sotto, così come pubblicata sul sito della Federazione sindacale dei dirigenti pubblici e delle alte professionalità – trae spunto da notizie di stampa (di contenuto certamente non nuovo) secondo cui la Giunta regionale della Basilicata, da poco eletta, intende effettuare un’operazione di spostamento dei dirigenti in servizio in quella regione applicando (male) la legge regionale n.31 dell’anno 2010. L’intera operazione consiste nella sostanza nel collocare nei posti maggiormente “sensibili” (autorizzazioni, appalti, forniture, opere pubbliche) dirigenti di propria esclusiva fiducia, Continua a leggere
Dipartimento Funzione Pubblica e ARAN al ForumPA 2019: la stagione dei contratti pubblici
Il Forumpa 2019, fra Ministri, case informatiche in rapporti con enti pubblici e pervicaci/antiquati entusiasmi illuministici per il “privato” nei confronti della pubblica amministrazione, ha offerto anche occasioni utili per fare il punto sui contratti collettivi dei lavoratori pubblici. Continua a leggere
il ricordo di Massimo D’Antona a 20 anni dalla morte
Valerio Talamo, oggi Direttore generale delle Relazioni sindacali al Dipartimento della Funzione Pubblica, fu uno dei più stretti collaboratori di Massimo D’Antona. Riprendiamo un suo commosso ricordo dell’amico e maestro. Continua a leggere
Le assunzioni nel pubblico impiego: non un'”abbuffata”, ma necessità vitale per il Paese.
Pubblichiamo un intervento del presidente dell’associazione “Nuova Etica Pubblica”, a commento delle tesi esposte ieri dal prof. Sabino Cassese sulle colonne de “Il Corriere della Sera”
Le assunzioni nel pubblico impiego: risposta al prof. Sabino Cassese
L’insostenibile leggerezza del Testo Unico (inesistente) del lavoro pubblico
Nella varia paccottiglia ad uso propaganda che il Ministro della Pubblica Amministrazione in carica ha ritenuto di inserire nei due disegni di legge sulla pubblica amministrazione (vedi qui atto Senato n 920 -B e atto Senato n. 1122 ) è inserita fra l’altro una normettina che riesuma una figura spettrale del passato: il testo unico del lavoro pubblico! Continua a leggere
La mortificazione degli impiegati pubblici: lettera aperta al Presidente del Senato Casellati
Come noto è in discussione in seconda lettura al Senato il cosiddetto disegno di legge sulla concretezza n. 920- B (vedi qui il testo e il calendario dei lavori), predisposto dal Ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno. Ella si era presentata mesi fa ai sindacati e all’opinione pubblica affermando che non intendeva mettere mano all’ennesima “grande riforma”, ma che preferiva piuttosto procedere con interventi mirati su temi specifici. Continua a leggere
disegno di legge “sulla concretezza” in discussione in seconda lettura al Senato
Riprendiamo dal sito web del Senato della Repubblica il testo del disegno di legge n. 920- B (cosiddetto “DECRETO CONCRETEZZA”) – in discussione all’11a Commissione permanente (lavoro pubblico e privato e previdenza sociale – vedi qui il calendario dei lavori – dopo le modifiche apportate alla prima stesura dalla Camera dei deputati. Le modifiche approvate dalla Camera sono indicate in grassetto. Continua a leggere
Mariana Mazzucato: lo Stato innovatore
Sono passati ormai cinque anni da quando nel 2014 le edizioni Laterza hanno pubblicato il testo dell’economista italo-americana Mariana Mazzucato “Lo Stato innovatore”, ma assolutamente nulla si è smosso a proposito delle due tesi di fondo che lei dimostrava nel libro con esemplificazioni e prove fattuali: 1. che i Paesi europei possono emergere dalle crisi economico-finanziarie NON attraverso tagli indiscriminati della spesa pubblica, MA con sostanziosi piani di investimento, soprattutto in ricerca e sviluppo; 2. che l’amministrazione pubblica degli Stati Uniti ha svolto e svolge un ruolo strategico nell’innovazione tecnologica, attraverso finanziamenti a start up e a programmi industriali innovativi.
Dirigenza pubblica: non automaticità della retribuzione di risultato
Dovrebbe essere scontato, tuttavia esistono anche ricorsi giurisdizionali nei quali si è cercato di affermare l’automaticità (e predeterminazione) della “retribuzione di risultato“, argomentando su un suo collegamento con la componente “retribuzione di posizione“, che attiene invece alla funzione svolta dal dirigente in un’amministrazione. Continua a leggere
Ricordo di Carlo Dell’Aringa: la pubblica amministrazione strumento per superare le diseguaglianze
Dall’ultimo numero della rivista on line della nostra associazione, la figura di Carlo Dell’Aringa, recentemente scomparso, e il ruolo da lui svolto per decenni verso un’amministrazione pubblica efficiente e al servizio dei cittadini: una rievocazione svolta da Alberto Stancanelli, consigliere della Corte dei Conti, Continua a leggere
Osservazioni a caldo del prof. Guido Melis sul nuovo ddl Bongiorno “Miglioramento della pubblica amministrazione”
Il prof. Guido Melis, ordinario di Storia dell’amministrazione all’Università “La Sapienza”, è (cit. Cassese) lo storico più importante della nostra amministrazione pubblica, Continua a leggere
Principi di sussidiarietà e proporzionalità nell’Unione Europea e misure di contrasto all’assenteismo
Pubblichiamo il testo dell’articolo 5 del Trattato di Lisbona del 2007 (vedi qui i riferimenti specifici), nonché il protocollo n. 2 di quel Trattato, che stabiliscono principi e procedure per l’emanazione di disposizioni legislative comunitarie rispettose dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità.
La questione del principio di proporzionalità è balzata pochi giorni fa all'”onore” delle cronache in occasione della discussione in Parlamento del disegno di legge “Bongiorno” (n. 1433 Camera, già approvato dal Senato- vedi testo ). Continua a leggere
il ruolo dei dirigenti pubblici e privati nella quarta rivoluzione industriale – studio ADAPT
Pubblichiamo una ricerca dell’Associazione ADAPT (vedi sito), fondata da Marco Biagi, denominata “il dirigente futuro nelle trasformazioni sociali e del lavoro“. Continua a leggere
Il testo dell’ipotesi di CCNL dell’area dirigenti scolastici
Pubblichiamo il testo dell’ipotesi di contratto collettivo nazionale 2016-2018 per l’Area dirigenti scolastici, firmato lo scorso 13 dicembre 2018 Continua a leggere
Alessandro Bellavista: un sistema malato che aiuta gli assenteisti
Riproduciamo un articolo su “La Repubblica” del prof. Alessandro Bellavista, ordinario di Scienze politiche e delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Palermo, che inquadra con precisione una problematica su cui fervono le speculazioni politiche Continua a leggere