Pubblichiamo il testo del disegno di legge “Interventi di legge per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo“, presentato al Senato dal Governo su proposta del ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, come atto numero 920. E’ attualmente in discussione presso la Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza. Continua a leggere
Archivi categoria: Pubblico impiego
Relazioni al convegno su “Il lavoro pubblico e la riforma Madia”
Vista dal punto di vista di chi scrive, la chiave del convegno svoltosi lo scorso 16 novembre 2018 a Roma è una battuta fulminante del prof. Alessandro Bellavista, che ha definito la situazione in cui si trova oggi la dirigenza pubblica e, in generale, la riforma del pubblico impiego citando il pezzo cult dei Led Zeppelin “The song remains the same” (La canzone è sempre la stessa). Continua a leggere
Intervista a Sabino Cassese sulle assunzioni nelle Amministrazioni pubbliche
E’ Apparsa sull’ultimo numero de La Repubblica – Affari & Finanza di lunedì scorso un’intervista di Marco Ruffolo a Sabino Cassese a proposito delle misure previste sul disegno di legge di bilancio (vedi) sul sistema dei concorsi previsto per le assunzioni nel pubblico impiego: problema dei fabbisogni, gestione degli idonei, modalità di turn over ordinato. Su tutto ciò una lettura complessivamente critica.
Audizione di Giulia Bongiorno sulle linee programmatiche del suo Ministero
Riproduciamo l’intervento del ministro Bongiorno, sia videoregistrato che scritto, relativo all’audizione davanti alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro di Camera e Senato lo scorso 27 settembre 2018 Continua a leggere
Presentazione del testo di Stefano Sepe “Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)”
Lo scorso 18 ottobre é stato presentato all’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma l’ultimo lavoro del prof. Stefano Sepe dal titolo in sé evidente di “Storia dell’Amministrazione italiana (1861-2017)“. Continua a leggere
Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato: i burocrati non si cambiano
Riprendiamo il testo integrale dell’intervista concessa tre giorni fa al Corriere della Sera dal nuovo Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni-Griffi. Continua a leggere
Ricordo di Carlo Dell’Aringa: contrattazione collettiva e ruolo dei dirigenti
Ricordiamo la figura di Carlo Dell’Aringa riproducendo uno dei suoi ultimi scritti, apparso su un volume da lui curato insieme a Giuseppe Della Rocca: “Lavoro pubblico fuori dal tunnel?” – il Mulino 2016 – vedi). Dell’Aringa fu il primo Presidente dell’ARAN negli anni 1995-2000, quindi, fra gli attori principali dell’avvio della stagione dei contratti collettivi nazionali di lavoro nel pubblico impiego, previsti dal decreto legislativo n. 29 dell’anno 1993 che, a sua volta, faceva pendant con lo storico accordo Governo-Sindacati del 23 luglio di quello stesso anno (vedi qui). Continua a leggere
Le proposte di Nuova Etica Pubblica al Ministero per la Pubblica Amministrazione
Nel contesto di un rapporto di consultazione avviato con sindacati e associazioni che si occupano di riforma della pubblica amministrazione, pubblico impiego e dirigenza pubblica e in occasione dell’elaborazione del disegno di legge poi presentato in Consiglio dei Ministri lo scorso 13 settembre (vedi qui), è stata sentita anche la nostra Associazione, nelle persone del suo presidente Antonio Zucaro, della direttrice della nostra rivista Daniela Carlà e del segretario generale e responsabile di questo sito Giuseppe Beato; il colloquio è stato promosso dal Capo di Gabinetto Sergio Ferdinandi . Continua a leggere
Valerio Talamo: antefatti e andamento dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego
Riproduciamo l’ editoriale di Valerio Talamo pubblicato su Il Giornale di Diritto Amministrativo di Sabino Cassese. L’autore – direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica,nonche’ uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica – fa il punto sulle evidenze della nuova stagione di contrattazione collettiva per i dipendenti pubblici e analizza in particolare gli esisti recenti di quello che Carlo D’Orta chiamò il “movimento pendolare” (vedi qui) degli equilibri di prevalenza fra fonte legislativa e fonte contrattuale. Continua a leggere
Come NON deve essere un dirigente pubblico
Al di là’ dell’accertamento nel caso specifico dell’effettivo svolgimento dei fatti, lo SCHEMA offerto dall’articolo pubblicato su La Repubblica del 29 agosto 2018 delinea una logica di gestione burocratica arrogante e tetragona (se non peggio) che è l’opposto della trasparenza che il servizio pubblico rende obbligo per tutti i cittadini italiani. Leggi qui
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi sull’autocertificazione per i vaccini: non è sufficiente per l’autorizzazione alla frequenza scolastica.
Antonello Giannelli, presidente di ANP, associazione nazionale dei dirigenti scolastici affiliata alla Confederazione CIDA, ha reso ufficiale la posizione del sindacato più rappresentativo della categoria in ordine alla tematica delle “autocertificazioni” per avvenuta vaccinazione.. Continua a leggere
Una critica (di Cassese) e una riflessione a proposito delle recenti nomine ai vertici di Aziende di Stato
Proponiamo il link a un fondo di Cassese sul Corriere della Sera dello scorso 24 luglio relativo alle nomine ai vertici di aziende di Stato operate dal Governo in questi giorni. I rilievi fortemente critici – presenti nell’articolo – della prassi di nominare soggetti di propria fiducia possono, tuttavia, essere “riequilibrati” dall’osservazione di ciò che avviene nel governo federale degli Stati Uniti al cambio del vertice dell’Esecutivo (Presidente degli U.S.A.): Continua a leggere
Il Ministro della Pubblica Amministrazione incontra le Rappresentanze sindacali del pubblico impiego
Ieri 27 giugno 2018 il Ministro della Pubblica Amministrazione, avvocato Giulia Bongiorno, ha promosso a palazzo Vidoni un incontro di reciproca conoscenza con le Confederazioni sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti pubblici. Come evidenziato dalla Ministra nel breve saluto iniziale, l’incontro era finalizzato all’ascolto delle problematiche, del pensiero e delle proposte provenienti dalle rappresentanze sindacali, con particolare riferimento a temi da questi ritenuti prioritari. Continua a leggere
RGS – IL CONTO ANNUALE della pubblica amministrazione 2016
Presenti nel sito della Ragioneria Generale dello Stato i dati complessivi e disaggregati degli occupati nella pubblica amministrazione italiana a tutto l’anno 2016 – vedi qui l’accesso ai dati del Conto annuale PA 2016. Continua a leggere
Cassese: bombardamento ad alzo zero sullo spoils system all’amatriciana
Per la seconda volta nel giro di un mese il professor Sabino Cassese ( vedi articolo precedente del 7 giugno u.s.) e’ ritornato sul tema dello spoils system nella pubblica amministrazione italiana, con il titolo comparso su Il Corriere della Sera – Economia di ieri che non lascia adito a dubbi sul pensiero del suo autore: “Quel male che corrode la pubblica amministrazione” – vedi qui l’articolo, poi nel testo dell’articolo affermazioni tipo “un pessimo modello“, “un sistema bacato“. Continua a leggere
La post-pandettistica e i suoi lontani bagliori
Post-pandettistica è un termine che affascina i cultori del diritto amministrativo, ma poco dice ai più. Tuttavia, la curiosità emerge prepotente al solo pensiero che quella lontana corrente dottrinaria, che si affermò nell’Italia liberale di fine ‘800 – soprattutto attraverso gli studi di Vittorio Emanuele Orlando e Oreste Ranelletti – riuscì a permeare dei propri principi la pubblica amministrazione italiana nei primi decenni del XX secolo, durante tutto il fascismo e nel secondo dopoguerra fino a tutti gli anni ’80. Continua a leggere
Le retribuzioni dei dirigenti privati (confronto con quelle dei dirigenti pubblici)
Riprendiamo da “Dirigenti”, la rivista di Manageritalia – vedi – uno studio di Job pricing sulle retribuzioni annue lorde dei dirigenti d’imprese private. I risultati presentati nell’articolo mostrano un quadro generale retributivo nel quale la media generale delle RAL dell’anno 2017 ascende a € 101.821 (pag. 37). Si vedano anche i confronti con le retribuzioni dei quadri, degli impiegati e degli operai. Di interesse il dato relativo alla quota media di retribuzione variabile pari al 16,8 % della RAL (pag. 38). L’articolo prosegue disaggregando il dato generale a seconda del settore produttivo , della dimensione dell’azienda e delle specifiche posizioni manageriali. Continua a leggere
Oltre il New Public Management – presentazione del libro
La piattaforma CISL ai CCNL 2016-2018 dell’Area della dirigenza
Proseguendo la rassegna delle piattaforme sindacali presentate all’ARAN in occasione dell’avvio del Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area dirigenziale e professionale delle funzioni centrali, presentiamo qui di seguito il documento CISL sulle linee guida per i rinnovi dei CCNL dei dirigenti pubblici Continua a leggere
CCNL 2016-2018 dell’area dirigenziale delle funzioni centrali: piattaforma UNADIS
Proseguiamo nella rassegna sulle piattaforme presentate dalle organizzazioni sindacali rappresentative al tavolo ARAN del CCNL dell’area dirigenti delle funzioni centrali presentando qui sotto il documento della Rappresentanza sindacale UNADIS. Continua a leggere