L’intervista a Steve Bannon di Giuliano da Empoli – esplicazione della teoria “sovranista”

E’ stata pubblicata il 1° ottobre scorso su Il Foglio – clicca qui – un’intervista di Giuliano da Empoli a Steve Bannon, già coordinatore della campagna elettorale per la Presidenza degli Stati Uniti  di Donald Trump, nonché suo consigliere particolare fino all’agosto 2017. Continua a leggere

Sanità italiana al 4° posto nel mondo e al 2° in Europa nell’indice di efficienza

La dimensione frenetica con cui viviamo la nostra vita pubblica ci suggerisce una perenne insoddisfazione a proposito del funzionamento dei servizi pubblici. Vera questa valutazione in moltissimi casi, ciò non dovrebbe impedire di compiacerci quando scopriamo aspetti che fanno grandissimo onore al nostro Paese. Continua a leggere

Lettera di oggi della Commissione europea al Governo italiano

Pubblichiamo qui sotto la lettera di oggi della Commissione Europea al Ministro Tria, a firma Valdis Dombrovkis e Pierre Moscovici, contenente le prime osservazioni sulla manovra finanziaria in corso. Continua a leggere

Antonio Zucaro – Identità e intolleranza

Un mondo “globalizzato” in pieno sommovimento e sviluppo. Il ripetersi di una storia antica di moltitudini che si spostano da un capo all’altro del globo. La necessità di comprendere  ciò che accade oggi per stabilire la rotta del domani. Alla fine la necessità di uno Stato – di un concerto di Stati –  in grado di gestire in modi positivi e non regressivi l’ennesima sfida della storia umana. Dentro questo contesto si muove lo scritto di Antonio Zucaro che qui sotto pubblichiamo. Continua a leggere

Paolo Leon commemorato da Leonello Tronti su un tema scottante: imprenditoria privata e ruolo dello Stato

A due anni dalla morte, risulta a nostro parere efficacissima la ricostruzione che effettua Leonello Tronti del pensiero dell’ultimo Paolo Leon: egli, nel riprendere il pensiero di Adam Smith sul beneficio “automatico” dell’intrapresa privata in un sistema economico (“L’individuo perseguendo il proprio interesse, spesso persegue quello della società) , osservava tuttavia che lo stesso Smith ammetteva che nello scambio dei beni e dei servizi gli attori e partecipanti non hanno cognizione e nemmeno si interessano degli effetti del loro scambio, essi sono cioè “ignoranti”, Continua a leggere

Una critica (di Cassese) e una riflessione a proposito delle recenti nomine ai vertici di Aziende di Stato

Proponiamo il link a un fondo di Cassese sul Corriere della Sera dello scorso 24 luglio relativo alle nomine ai vertici di aziende di Stato operate dal Governo in questi giorni. I rilievi fortemente critici – presenti nell’articolo – della prassi di nominare soggetti di propria fiducia possono, tuttavia, essere “riequilibrati” dall’osservazione di ciò che avviene nel governo federale degli Stati Uniti al cambio del vertice dell’Esecutivo (Presidente degli U.S.A.): Continua a leggere

Democrazia, Stato e mercato: il pensiero del ministro Savona

Di seguito l’intervento di Paolo Savona in occasione della della presentazione del volume della Biblioteca Enzo Grilli: “Franco Modigliani e Giorgio La Malfa “Un’agenda per l’euro”, Scritti 1998-2000″. L’evento è stato organizzato al Senato dalla fondazione “Ugo La Malfa” lo scorso 12 luglio 2018.

Le riflessioni del Ministro per le Politiche comunitarie si riferiscono allo squilibrio attuale dei rapporti fra democrazia, Stato e mercato nell’Unione europea e agli orientamenti ritenuti necessari per gestire tali squilibri: Continua a leggere

La lepre e la tartaruga: l’economia italiana dal dopoguerra a oggi

Antonella Crescenzi, economista, già dirigente MEF responsabile dei documenti di programmazione economica nazionale, ha presentato ieri il suo ultimo lavoro: “La lepre e la tartaruga”. Il libro  accompagna il lettore lungo un percorso a direzione inversa: dal 1945 al 1992  il processo di “convergenza” dell’economia italiana rispetto ai Paesi più avanzati (U.S.A., Inghilterra, Francia) e dal 1992 in avanti il processo inverso di “divergenza”  Continua a leggere

Regolamento UE sulla protezione dei dati – GDPR

E’ errato in vigore lo scorso 25 maggio 2018 il “Regolamento generale sulla protezione dei dati” , approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio d’Europa con il numero 679 del 25 maggio 2016. Il suo acronimo GDPR sta per “General Data Protection Regulation“. Riportiamo qui sotto il testo del Regolamento in lingua italiana. Continua a leggere

Lo Statuto dei funzionari dell’Unione europea: il testo.

Trascurato, quasi emarginato dall’interesse della nostra dottrina giuridica, lo Statuto dei funzionari dell’Unione Europea regola il rapporto di lavoro di circa 25.000 dipendenti di varie nazionalità – vedi qui. Lo statuto fu emanato con Regolamento nel lontano anno 1962, ma da allora ha subito moltissime variazioni, Continua a leggere

Gli organi di controllo dei bilanci pubblici in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti.

Un sano e doveroso esercizio di studio e’, o dovrebbe essere, il confronto fra gli istituti giuridico-istituzionali del nostro Paese con quelli esistenti nelle democrazie a noi più vicine. Nella materia del controllo dei bilanci pubblici, la ricerca ancora sostanzialmente attuale del Servizio studi del Senato, che qui sotto riproponiamo, descrive sinteticamente le caratteristiche, i soggetti competenti e l’area di operatività degli omologhi della Corte dei Conti italiana in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e  Stati Uniti. Continua a leggere

Marco Causi: analisi degli equilibri economici del pianeta alla luce della politica fiscale di Trump

TRUMP COME REAGAN, ANZI PEGGIO: un mondo meno cooperativo e più mercantilista

Riprendiamo qui sopra un articolo del prof. Marco Causi, docente di economia politica all’Università Roma 3 (nonché politico di ricca e consolidata esperienza), pubblicato sul sito web “L’Italia che verrà” sulla situazione che si viene a creare nei rapporti fra grandi potenze economiche al momento in cui il congresso U.S.A. ha approvato il varo della riforma fiscale di Donald Trump –vedi qui.

Cassese: 200.000 leggi

Risultati immagini per legge

Il professor Sabino Cassese si è occupato ieri con un fondo de “Il Corriere della Sera” sul numero spropositato di leggi che affligge il sistema non solo giuridico , ma civile ed economico, del nostro Paese. Continua a leggere

C’è tanta o poca corruzione in Italia? I sondaggi ballerini

In tempi di fake news e di ciarlatani allo sbaraglio ci si affanna e ci si accapiglia anche sull’affidabilità dei dati e dei sondaggi italiani e internazionali: da un canto c’è sempre la fazione di chi enfatizza e drammatizza alcuni sondaggi, dall’altro lato c’è la corrente di chi revoca in dubbio quegli stessi dati, in una dimensione aggressiva e polemica che disorienta chi vorrebbe semplicemente capire e conoscere: Continua a leggere

La dirigenza U.S.A. – Il Senior Executive Service nell’Amministrazione federale

Vedi anche “Il reale funzionamento dello spoils system U.S.A.”

Il funzionamento del Senior executive service U.S.A

La publica amministrazione e la “spintarella gentile”

Il tema cui ci si riferisce non è quello della raccomandazione in un ufficio pubblico ricevuta da una persona educata, bensì una materia per la quale Richard H. Thaler ha ricevuto giorni fa il premio Nobel per l’economia.  Continua a leggere

Jean-Claude Junker: discorso sullo stato dell’Unione 2017

Il 13 settembre ultimo scorso, il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker ha tenuto il Discorso annuale sullo stato dell’Unione 2017, al cui testo integrale rinviamo (clicca qui). Continua a leggere