OMS – Principi internazionali della salute

oms_logoPubblichiamo una rassegna dei documenti più significativi emanati dall’Organizzazione mondiale della sanità (VEDI) dal 1978 (dichiarazione di Alma Ata) ad oggi.

 I principi internazionali della salute

Particolarmente significativi “la Dichiarazione della Sanità mondiale” – HEALTH 21 – adottata  nel maggio 1998 e il documento finale della 1a Conferenza internazionale sulla promozione della salute, tenutasi ad Ottawa nel Canada nel novembre 1986, che fissò le linee guida che dovevano ispirare la politica degli Stati e L’Organizzazione mondiale della sanità a favore della Salute per Tutti per gli anni 2000 e oltre.

Dichiarazione di Alma Ata del 1978.

HEALTH 21 – 1998.

La Carta di Ottawa del 1986.

LA CARTA DI TALLIN (2008)

Qui qualcuno sta barando: rapporto Bloomberg sul sistema sanitario italiano

Bloomberg, multinazionale della comunicazione, stila una serie di classifiche riguardanti la vita economica e sociale nei vari Stati del mondo. Fra queste, la graduatoria sintetica dei Sistemi sanitari più efficienti: in questa classifica, risultante dal “merge” fra gli indicatori di efficienza, di aspettativa di vita e di costo della spesa sanitaria in relazione al PIL pro capite, è emerso – vedi dato Bloomberg del novembre 2013 – che il sistema sanitario italiano è al 6° posto nel mondo.

L’informazione in questione è largamente suffragata dai dati presenti nel Rapporto OCSE Health at a glance 2013  dei quali offriamo una sintesi – vedi qui.

In linea con il resto dei Paesi OCSE anche la situazione dei posti letto negli Ospedali italiani – vedi qui.

E allora?

Gasdotto transiberiano e altri – La storia infinita.

I-progetti-di-gasdotti-dalla-Russia-verso-l-Europa_h_partb

Al centro dei frequenti scontri fra Russia e Ucraina c’è la gestione del Gasdotto Transiberiano che nasce a Urengoy nella penisola di Yamal in Siberia, passa per l’Ucraina e procede verso l’Europa.  All’inizio degli anni ’80 il progetto, voluto dall’Europa, fu fortemente osteggiato dagli Stati Uniti di Ronald Reagan, in piena guerra fredda. Ne ripercorre la storia Leonardo Bellodi per il Foglio del 28 nov 2013, ripreso da Dagospia – vedi qui l’articolo. Continua a leggere

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE U.S.A. – UNA DONNA ALLA GUIDA DELLA FED

yellen

Il Presidente degli Stati Uniti Barak Obama ha nominato alla guida della FED JANET YELLEN, economista di fama internazionale. Si riproduce al riguardo un articolo dell’economista Antonella Crescenzi, pubblicato sulla pagina facebook di SNOQ – LIBERE.

Antonella CRESCENZI – Una donna al governo della politica monetaria degli Stati Uniti

 

La configurazione delle istituzioni e delle fonti del diritto comunitario – Angelo Giubileo

 

giubileo

In una esauriente sintesi, Angelo Giubileo, avvocato, funzionario INPS ed esperto nella materia delle pensioni complementari, delinea con chiarezza la configurazione e la dinamica concreta del sistema delle fonti giuridiche dell’Unione europea e il funzionamento dei suoi  Organi costituzionali.

2013 Angelo Giubileo – Il progetto dell’Unione europea: linee di sviluppo.

 

L’UTILIZZO IN ITALIA DEI FONDI STRUTTURALI UE

Esistono circa 30 miliardi di euro a disposizione della PA italiana come Fondi strutturali attribuiti dall’Unione europea. L’Italia deve spenderli per opere pubbliche entro il dicembre del 2015. Fra i 27 Paesi europei, ci collochiamo al terzo posto per l’entità dei fondi attribuiti e al terzultimo posto per la percentuale di fondi utilizzati. Si vedano meglio le tabelle qui sotto e l’articolo del Corriere della sera dello scorso luglio 2013.

Consistenza e percentuali di utilizzo dei fondi strutturali UE

Corsera luglio 2013 utilizzo dei fondi dell’Unione europea

Austerità e politica di risparmi negli uffici dell’Unione europea

Pubblichiamo il provvedimento adottato dalla Commissione europea  per risparmiare 2,7 mld di euro entro l’anno 2020. Il suo contenuto è rilevante e significativo in relazione all’entità delle misure di austerità adottate: congelamento dei salari per due anni, riduzione del personale,aumento dell’orario minimo di lavoro, innalzamento dell’età pensionabile.

Misure di austerità per i dipendenti degli Uffici dell’Unione europea.

 

 

Napolitano: messaggio sulla necessità dell’unione politica dell’Europa.

Il Presidente Napolitano ha inviato un messaggio alla Commisione UE che ha promosso un incontro di studi presso l’isola di Ventotene un messaggio in cui ha affermato ” la necessità di promuovere politiche coordinate per la crescita e di procedere verso l’unione politica”. Più che un augurio, la segnalazione di una necessità ormai stringente.

Messaggio 27 maggio 2013 del Presidente Napolitano sull’Europa.

Le proposte del Ministro degli Esteri Emma Bonino sull’Europa federale

BONINO Emma

Di lei Giuliano Amato dice che “è sempre troppo avanti nei tempi”. Ma Cavour, Garibaldi e Mazzini negli anni ’50 del XIX secolo non erano forse troppo avanti nei tempi nel concepire l’Italia unita? In tempi di crisi profonda l’audacia dei propositi può essere l’unica salvezza. Qui sotto l’intervista del nostro Ministro degli Esteri.

Ministro Bonino: Europa federale ora o mai più.

RAPPORTO PROMETEIA 2013 – UNA SINTESI

Pubblichaimo una sintesi del Rapporto prometei del 2013, che punta l’attenzione soprattuto sulla crescita dei Paesi emergenti, sulla diminuzione del gap di sviluppo fra Paesi ad economia avanzata e gli ex “Paesi in via di sviluppo”. Sono a rischio le diseguaglianze interne ai vari paesi.

 Rapporto Prometeia 2013 – Crescita mondiale e disuguaglianze (IV.5)

Economia e gioco d’azzardo

formiche

Le famiglie più povere spendono per il gioco una percentuale del loro reddito (3%) superiore a quella delle famiglie ricche (1%); ciò significa che la spesa per il gioco d’azzardo opera come una “tassazione volontaria” di tipo recessivo – Un’analisi sui volumi del gioco d’azzardo on line in Italia e sulle forme di ludopatia che esso induce.

  Il gioco e i pericoli sociali – maggio 2013

Introduzione del principio del pareggio di Bilancio nella Carta costituzionale

LOGO REPUBBLICA

Vedi qui la Legge costituzionale n 1 del 20 aprile 2012 di modifica, fra l’altro, dell’articolo 81 della Carta costituzionale.

Nuovo testo «Art. 81. – Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le
spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle
fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all’indebitamento e’ consentito solo al fine di
considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione
delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi
componenti, al verificarsi di eventi eccezionali.
Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi
per farvi fronte.
Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il
rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L’esercizio provvisorio del bilancio non puo’ essere concesso se
non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro
mesi.
Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i
criteri volti ad assicurare l’equilibrio tra le entrate e le spese
dei bilanci e la sostenibilita’ del debito del complesso delle
pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a
maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto
dei principi definiti con legge costituzionale».

Government at a glance 2011 – sintesi in italiano e testo completo in originale

SINTESI IN ITALIANO DI GOVERNMENT AT A GLANCE 2011

OCSE Government at a glance 2011 English

La seconda edizione della pubblicazione OCSE dedicata al funzionamento delle pubbliche amministrazioni dei Paesi membri. Non è solo un aggiornamento dei dati del 2009. Vengono infatti introdotti una serie di indicatori di misurazione delle performance ”governative” , intendendodi con tale allocuzione le ”politiche pubbliche” considerate in quanto tali. Gli indicatori presentati costituiscono di per sè un elemento di riflessione per gli operatori di casa nostra a considerare innanzitutto la misurazione delle politiche pubbliche nella loro interezza (attraverso indicatori di impatto) per poi ”scendere per li rami” alle singole Amministrazioni, poi ai suoi uffici, infine a chi in tali uffici opera. Il percorso inverso, insomma, di quello prefigurato dalla legislazione italiana in un recentissimo passato per la misurazione delle performance.

Il rapporto dell’OCSE 2009 sul funzionamento delle PA dei paesi membri

OCSE

OCSE 2009 Government at a glance – Uno sguardo alla PA

Dall’anno 2009, l’OCSE pubblica con cadenza biennale un documento statistico sui fenomeni più significativi che caratterizzano l’attività e le funzioni delle PA degli Stati aderenti.Una pubblicazione essenziale per effettuare valutazioni e confronti fra la PA di diversi Paesi.

La pubblicazione del 2009, nella sua traduzione in lingua italiana, è una sorta di versione ”iniziale” che offre la rappresentazione di aspetti significativi del funzionamento delle PA, quali le entrate e le spese di bilancio, le procedure di deliberazione e approvazione del bilancio stesso e i requisiti di trasparenza attraverso i quali i cittadini vengono resi edotti dei suoi contenuti; particolarmente interessante la statistica relativa al ”sistema di programmazione del bilancio dello Stato orientato alla performance” (pagg 94-95), che vede l’Italia negli ultimi posti nell’utilizzo di questo metodo di programmazione di bilancio adottato dai Paesi più avanzati.

Più avanti, si fa il punto anche sulle analisi di impatto della regolamentazione, disciplina sconosciuta e soprattutto negletta nel nostro Paese, proprio dove più ce ne sarebbe bisogno, visto il continuo profluvio di leggi ed atti regolatori governativi. Vengono anche monitorati i sistemi utilizzati nei paesi OCSE per il contrasto alla corruzione.

LA SOCIETA’ CHE INVECCHIA

formiche

Una rassegna dei problemi posti nell’Italia del secondo decennio del secolo dal progressivo invecchiamento della popolazione, fenomeno generatore di problemi non solo per gli anziani ma anche per i giovani, la cui situazione è peggiore di quella dei loro padri e nonni.

 Una società più anziana – febbraio 2012

La ricchezza delle famiglie nel mondo – classifica Allianz

formiche

La società assicurativa Allianz ha pubblicato nel 2012 il suo terzo “Rapporto sulla ricchezza globale” in cui sono analizzati la posizione patrimoniale e debitoria delle famiglie in oltre 50 Paesi del mondo. Sorpresa! Il patrimonio privato degli italiani sopravanza quello dei cittadini tedeschi. E’ proprio il caso di dire che, per comprendere le realtà delle economie, gli indicatori economici vanno sempre interpretati e comparati fra loro.

  Gli italiani sono più ricchi dei tedeschi – ottobre 2012

Il programma di austerità europeo provoca depressione

formiche

Un articolo dell’ottobre 2012 che tratta della questione sempre aperta sul ruolo attuale dell’Europa nella vita economica dei popoli ad essa associati. Un’impressione generale di insoddisfazione profonda.

  Europa madre o matrigna – ottobre 2012