I costi della privatizzazione delle imprese pubbliche

Il termine “privatizzazione” – tanto in voga in contesti di neoliberismo rampante – ha varie accezioni nel mondo pubblico, soprattutto tre: a) privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, b) esternalizzazione dei servizi pubblici a società private “partecipate “, c) vendita a privati di imprese industriali di proprietà dello Stato. Continua a leggere

Le immagini delle istituzioni

Essere stati dirigenti pubblici ed avere seguìto poi la passione della fotografia realizza un mix fra razionalità e fantasia. Le immagini di Carlo D’Orta (già dirigente pubblico alla Camera dei deputati, capo dipartimento alla funzione pubblica, infine alla Regione Campania) ci accompagnano in un viaggio visivo fra i palazzi delle istituzioni a Roma. Continua a leggere

Cassese, Bassanini, D’Antona e la dirigenza pubblica: un’antica polemica per un dissenso mai composto

Riproponiamo, non solo per il loro valore storico ma soprattutto perché sono testimonianza di un dissidio teorico (e politico) e di una ferita ancora apertissimi, la veemente polemica innescata da Sabino Cassese 19 anni fa sulla “privatizzazione del rapporto di lavoro della dirigenza pubblica” ( realizzata nel governo Prodi, di cui Franco Bassanini era Ministro della Funzione pubblica e Massimo D’Antona il Direttore generale di riferimento)  con il d lgs 80 del 31 marzo 1998.   Continua a leggere

Cassese, Rughetti e le assunzioni di giovani nella pubblica amministrazione

Ci sembra profondamente ingeneroso e inconcludente il titolo con il quale il solito Corriere della Sera ha presentato un articolo di Sabino Cassese a proposito dell’annunzio del sottosegretario del Ministero delle pubblica amministrazione, Angelo Rughetti di un progetto di 450.000 assunzioni di giovani negli uffici pubblici: “la grande abbuffata degli statali” – vedi qui l’articolo. Continua a leggere

Massimo Severo Giannini: in principio sono le funzioni

Riproponiamo un articolo sempreverde e pluricitato nei testi che si occupano di riforma delle pubbliche amministrazioni, pubblicato da Massimo Severo Giannini sul primo numero di “Amministrazione civile” del 1957. Continua a leggere

Doppio scandalo in una schermata

trasparenza41

“Scandalo” è un termine che non riguarda solo leader politici o persone note coinvolte in vicende oscure. Può essere scandaloso anche ciò che inquina tutti i giorni un rapporto sano fra lo Stato e i cittadini ed assume di volta in volta forme apparentemente innocue, ma la cui sommatoria generale rende inaccettabile tale rapporto. Continua a leggere

Massimo Severo Giannini: la voce “pubblico impiego” nell’Enciclopedia del diritto

foto-giannini-copia

E’ con una certa emozione che riproduciamo qui sotto il testo digitalizzato di una voce dell’Enciclopedia del diritto dell’anno 1970, curata da Massimo Severo Giannini (1915- 2000), Continua a leggere

L’Italia vista dagli italiani – Galli della Loggia: “Un Paese senza alleati”

220px-ernesto_galli_della_loggia

Tratto dal Corriere della Sera di ieri, questo fondo di Ernesto Galli della Loggia intorno alle cause storiche dell’isolamento diplomatico del nostro paese merita quantomeno un’attenta lettura (leggi anche su corriere.it). Continua a leggere

Guido Melis: sintesi della storia dell’Amministrazione pubblica italiana in un’intervista

italia-unita-guido-melis-195x300-copia

In margine al suo testo “Fare lo Stato per fare gli italiani”, il prof. Guido Melis – ordinario di Storia delle istituzioni politiche alla Sapienza di Roma – ha rilasciato tre giorni fa un’intervista che a buon titolo può essere considerata una storia sintetica dell’Amministrazione pubblica italiana. Continua a leggere

All’Italia il primato fra i Paesi OCSE per anzianità media dei dipendenti pubblici

96

I dati riportati alla pagina 95 di Government at a Glance 2017 (clicca qui) –  pubblicazione annuale dell’OCSE sullo stato delle pubbliche amministrazioni dei 32 paesi membri – parlano chiaro: l’Italia ha il più basso tasso percentuale di dipendenti sotto i 35 anni (2% contro il 18% media OCSE) e la più alta percentuale di dipendenti sopra i 54 anni (45% contro il 22% media OCSE)

I liberisti di casa nostra possono festeggiare: fra 10 anni l’Amministrazione pubblica in questo Paese non esisterà più fisicamente.

Papa Francesco “Il lavoro è amore civile”

schermata-2017-06-28-alle-23-05-34

Riteniamo più utile che i nostri lettori impieghino solo 15 minuti del loro tempo per ascoltare il discorso sul lavoro tenuto oggi da Papa Francesco ai delegati del congresso della CISL, piuttosto che attardarsi sui resoconti e sui commenti che ne vengono fatti. Continua a leggere

La lectio magistralis del Cancelliere Helmut Kohl in occasione del conferimento della laurea honoris causa all’Università Cattolica di Milano

kohl

Helmut Kohl, Cancelliere dal 1982 al 1998 della Germania Ovest prima e  poi della Germania unita non fu solo il protagonista dell’unificazione del suo Paese, ma anche uno dei più convinti fautori dell’unità europea. Continua a leggere

Progetto 80 – Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975

copia-di-copertina-progetto80_copertina

Quello che pubblichiamo qui sotto é un documento di nessuna utilità pratica, ma di valore storico e morale unico, utile a qualunque giovane studioso voglia comprendere in profondità le vicende istituzionali del nostro Paese: é il “Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975” presentato nel 1969 dal Ministero del Bilancio e della programmazione economica Continua a leggere

Guido Melis: cenni di storia amministrativa dell’Italia meridionale

melis

Alla conferenza  tenutasi a Matera lo scorso 5 giugno 2017 sul “Mezzogiorno protagonista: missione possibile” il prof. Guido Melis ha tenuto una relazione incentrata sul rapporto fra gente del Sud/ classe dirigente del Sud e Pubblica Amministrazione dall’Unità d’Italia a oggi. Continua a leggere

Guido Melis – lo storico nella Rete

guido-melis_03-copia

La gestione delle fonti è la base stessa del lavoro di Guido Melis, professore al’Università “La Sapienza” e storico dell’Amministrazione pubblica italiana. Ma l’esplosione incontrollata della “Rete” propone scenari completamente inaspettati a chi da sempre basava il proprio lavoro d’indagine sulla consultazione metodica di supporti cartacei, Continua a leggere

Angelo Panebianco: immobilismo virus nascosto

panebianco

La tesi esposta da Angelo Panebianco nel suo fondo sul Corriere della Sera dello scorso 27 aprile 2017 può non trovare d’accordo, magari può essere criticata per sottintendere un’ individuabile “sensibilità” politica, ma è degna comunque di una qualche riflessione (vedi), nel tentativo di capire perché il nostro Paese giri sempre intorno a sé stesso. Continua a leggere

Storia di un partigiano bambino: aria di libertà

screenshot-2017-04-25-10-04-05

Commento di Alfredo Vitaliano al libro “Aria di libertà” di Federico Fornaro.

Quando lo videro arrivare i vecchi partigiani si interrogarono gli uni con gli altri, con uno sguardo: cosa ci faceva un bambino fra di loro? Continua a leggere

Carlo Deodato: senso e significato del principio di sussidiarietà.

9-dsc0057-copia-2

Riproduciamo un articolo di Carlo Deodato, Presidente di sezione del Consiglio di Stato, a proposito del significato e del senso del concetto di sussidiarietà, visto anche dalle sue origini filosofiche e di dottrina della Chiesa. Continua a leggere

I vizi antichi della nostra pubblica amministrazione: dagli appunti del 1866 di Pasquale Villari.


Pasquale Villari

Pasquale Villari (1827-1917), storico e politico, visse in prima persona le vicende del Risorgimento (partecipò ai moti di Napoli del 1848 e fu esiliato dai Borboni) e, sopratutto, quelle dei primi decenni dell’Unità d’Italia, con il suo cammino rivelatosi subito incerto e non al passo delle altre grandi Nazioni europee, Continua a leggere