Assemblea generale dell’associazione Nuova Etica Pubblica

Sabato 6 febbraio 2021 si è tenuta l’Assemblea generale della nostra Associazione, Nuova Etica Pubblica, nel corso della quale, oltre al rinnovo del direttivo, si è svolto un approfondito dibattito fra i soci, al termine del quale è stata approvata all’unanimità la relazione del presidente Antonio Zucaro, incentrata sulla centralità dello Stato e delle pubbliche amministrazioni nel buon funzionamento di qualunque sistema socio/economico. Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da Antonio Zucaro, Giuseppe Beato, Alessandra De Santis, Paolino Madotto, Fabrizio Ottavi, Luca Soda, Valerio Talamo, Liana Verzicco.
Alleghiamo la relazione del Presidente.

Le linee guida sulla valutazione della Ministra Dadone e le contraddizioni di sempre.

Il nuovo Ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, desta in noi simpatia. Nulla a che vedere con la sua collocazione politica, conta la persona: ha comportamenti ispirati a serietà, misura, rispetto, voglia di far bene senza strafare. Una distanza siderale dagli atteggiamenti della precedente ministra che trasudava indifferenza, supponenza e fastidio  nei confronti di un mondo che – si vedeva chiaramente – considerava “alieno” (con relativi deleteri effetti in termini di legislazione proposta e votata dal Parlamento). Continua a leggere

Rassegna di convegni su pubblica amministrazione e lavoro pubblico.

A beneficio dei giovani studenti che vogliano indagare sulle tematiche della pubblica amministrazione, presentiamo qui di seguito le video registrazioni (tutte raccolte in questo sito) di un notevole numero di convegni (il più antico è del 1989) in cui si parlava di Pubblica amministrazione. Una sola avvertenza di fondo: l’oggetto di osservazione NON è la realtà della pubblica amministrazione italiana, QUANTO la lettura che di questa realtà hanno dato nel corso degli anni i ceti dirigenti responsabili nel tempo della macchina pubblica italiana. Continua a leggere

Conferenza finale di presentazione dello studio europeo sulle opportunità’ e i rischi della digitalizzazione


Si e’ tenuta oggi presso il CNEL , alla presenza del Ministro della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e del Presidente prof. Tiziano Treu, la conferenza finale del progetto europeo “Improving work-life balance: opportunities and risks coming from digitalization” (Migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata: opportunità e rischi derivanti dalla digitalizzazione), predisposto dal Comitato Settoriale Europeo sul Dialogo Sociale per le Amministrazioni Pubbliche Centrali  (vedi qui l’appunto tecnico sull’attività’ del Comitato). Continua a leggere

Dipartimento Funzione Pubblica e ARAN al ForumPA 2019: la stagione dei contratti pubblici

Il Forumpa 2019, fra Ministri, case informatiche in rapporti con enti pubblici e pervicaci/antiquati entusiasmi illuministici per il “privato” nei confronti della pubblica amministrazione, ha offerto anche occasioni utili per fare il punto sui contratti collettivi dei lavoratori pubblici. Continua a leggere

il ricordo di Massimo D’Antona a 20 anni dalla morte

Valerio Talamo, oggi Direttore generale delle Relazioni sindacali al Dipartimento della Funzione Pubblica, fu uno dei più stretti collaboratori di Massimo D’Antona. Riprendiamo un suo commosso ricordo dell’amico e maestro. Continua a leggere

L’insostenibile leggerezza del Testo Unico (inesistente) del lavoro pubblico

Nella varia paccottiglia ad uso propaganda che il Ministro della Pubblica Amministrazione in carica ha ritenuto di inserire nei due disegni di legge sulla pubblica amministrazione (vedi qui atto Senato n 920 -B e atto Senato n. 1122 ) è inserita fra l’altro una normettina che riesuma una figura spettrale del passato: il testo unico del lavoro pubblico!  Continua a leggere

Gli interventi al convegno LUISS sulla dirigenza pubblica: videoregistrazione

Sicuramente in questa occasione, la School of government dell’Università LUISS Guido Carli – vedi qui  marca ai nostri occhi un deciso vantaggio rispetto ad altre istituzioni universitarie (ogni riferimento alla SDA Bocconi è puramente casuale) in fatto di impostazione generale sul problema delle riforme della pubblica amministrazione e del regime della dirigenza pubblica. Continua a leggere

Associazione Vighenzi: raccolta fondi per il ricorso sull’incostituzionalità delle norme riguardanti lo spoils system all’amatriciana

Ci pare di grande interesse l’iniziativa in corso a cura dell’Associazione nazionale professionale dei Segretari Comunali e Provinciali (vedi qui), la cui azione ha determinato l’Ordinanza del tribunale di Brescia – vedi qui meglio – per la dichiarazione d’incostituzionalità dell’art.99 del Testo unico sull’Ordinamento degli Enti locali (d. lgs n 267/2000 – vedi qui) , Continua a leggere

Dirigenti pubblici e dipendenti: i premi a pioggia

Riproduciamo un articolo di Marco Ruffolo su La Repubblica di ieri 26 novembre 2017 sull’irrisolto problema dei “premi a pioggia” che vengono erogati a dirigenti e impiegati pubblici in virtù di un sistema di equilibri di forze e di relazioni sindacali che non é mai riuscito finora a diversificare gli incentivi premiali ai dipendenti pubblici secondo il merito dei singoli. Continua a leggere

La riforma della privatizzazione rievocata da Franco Carinci e Lorenzo Zoppoli

     

Franco Carinici e Lorenzo Zoppoli collaborarono con Massimo D’Antona nella predisposizione dei testi legislativi della “seconda privatizzazione” , detta altrimenti “la riforma Bassanini” – vedi qui le “leggi Bassanini” – e furono presidente e componente della commissione incaricata di redigere il testo unico del pubblico impiego,  poi emanato come decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165vedi qui le vicende di preparazione del testo unico. Continua a leggere

Newsletter n. 2 del settembre 2017

copia-di-logo-eticapa

NEWSLETTER n. 2 del settembre 2017

 Riproponiamo il numero di luglio 2017 della rivista “Nuova Etica Pubblica” diretta da Daniela Carlà – clicca qui – incentrato su “I minori: diritti, problematiche e prospettivecon ulteriori interventi sulle tematiche della pubblica amministrazione, della dirigenza pubblica e della democrazia paritaria.    Interviste a Valeria Fedeli e Mario Giro. Continua a leggere

Massimo D’Antona e la seconda privatizzazione

unknown

La rassegna che stiamo conducendo sugli scritti più significativi riguardanti la cosiddetta “privatizzazione” (per altri “contrattualizzazione”) della pubblica amministrazione (vedi qui le testimonianze sugli esiti mancati di quella riforma) sarebbe monca in radice senza la riproposizione di un famosissimo scritto di Massimo D’Antona: Continua a leggere

Massimo Severo Giannini: la voce “pubblico impiego” nell’Enciclopedia del diritto

foto-giannini-copia

E’ con una certa emozione che riproduciamo qui sotto il testo digitalizzato di una voce dell’Enciclopedia del diritto dell’anno 1970, curata da Massimo Severo Giannini (1915- 2000), Continua a leggere

Perché le disposizioni legislative sugli OO.II.VV. non possono funzionare

imagesca0b7u9t

A proposito del  decreto legislativo n. 74 del 25 maggio 2017 – modificativo di parti sostanziali del famoso “decreto Brunetta” n. 150 del 2009 – siamo già intervenuti per stigmatizzare le modalità con le quali gli organi di Governo hanno dato diffusione e conoscenza Continua a leggere

Il testo aggiornato del “decreto Brunetta” sulla valutazione

funzione-pubblica

VEDI QUI ANCHE IL TESTO DELLE MODIFICHE DEL D. LGS. N. 75/2017 ALLO STATUTO DEGLI IMPIEGATI CIVILI D.LGS. N. 165/2001

Se il sito ufficiale del Dipartimento della Funzione pubblica fosse impostato, non come vetrina/pubblicità delle belle cose che si inventano colà, ma come un vero strumento di conoscenza e di approfondimento delle problematiche delle pubblica amministrazione, non sarebbe mancato un servizio essenziale in occasione dell’emanazione dei due decreti legislativi di modifica delle norme del 150/2009 Continua a leggere

Carlo D’Orta – La privatizzazione della PA, fallimento di una riforma.

 dorta

Carlo D’Orta, già Capo dipartimento alla Funzione pubblica, entra a buon diritto nel ristretto novero di persone che nel corso degli anni ’90 pensarono e aiutarono Ministri e Parlamento a realizzare l’epocale riforma della privatizzazione del rapporto di pubblico impiego. Continua a leggere

Carlo Dell’Aringa: Le aspettative mancate della contrattualizzazione delle retribuzioni dei pubblici dipendenti

carlo-dell-aringa-438753-660x368

il professor Carlo Dell’Aringa non ha avuto rapporti con il tema della “contrattualizzazione” delle retribuzioni dei pubblici dipendenti che si possano definire “accademici” o “esterni”, per il motivo semplice che egli fu il primo Presidente dell’ARAN, negli anni 1995-2000: Continua a leggere

Stefano Battini: verso un nuovo modello di disciplina della dirigenza e del personale pubblico.

dsc00695-copia

il professor Stefano Battini, classe 1966, é il nuovo Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri nel febbraio ultimo scorso. Continua a leggere

Il testo comprensibile della “riforma” del pubblico impiego e della valutazione delle performance

madia

Ieri 19 maggio 2017 il Consiglio dei Ministri, dopo il passaggio parlamentare, ha definitivamente approvato gli ultimi due decreti del pacchetto di “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” approvato dal Parlamento con la legge n. 124 dello scorso anno 2015: Continua a leggere