L’insegnamento sulla burocrazia moderna del grande sociologo tedesco Max Weber (1864 -1920) è stato tempo fa illustrato su questo sito (vedi). Quella raffigurazione riguardava soprattutto il peso e l’importanza della burocrazia nello stato contemporaneo, nonché il ruolo ineludibile del controllo esterno da parte delle commissioni parlamentari (il modello di Max Weber – non si dimentichi – era lo Stato inglese, con riferimento specifico alla gestione del tempo del primo ministro William Gladstone). Continua a leggere
Il nuovo patto di stabilità
Calendario lavori parlamentari
Interoperabilità semantica, chi è costei?
Nel nostro Paese, la terminologia digitale si appresta a sostituire quella giuridica in una gara di terminologie da iniziati, incomprensibili ai più o di non immediata comprensione. Peccato, perché dietro locuzioni tipo “interoperabilità dei dati“, “once only“, “catalogo della semantica dei dati“, “e-service” si articola una problematica fondamentale per la democraticità di un’amministrazione pubblica moderna. Continua a leggere