Le riflessioni che seguono possono forse sembrare “provocazioni”, ma il confronto fra i dati relativi alla denuncia dei redditi e quelli ISTAT sulla povertà si presta a conclusioni inaspettate, ma non inverosimili. 1a domanda: chi (nel senso dei percettori di reddito che “pagano le tasse”) sostiene in misura preponderante il finanziamento del welfare? 2a domanda: è poi cosi’ vero che in Italia la percentuale di poveri o a rischio di poverta’ è del 25% (venticinque per cento) della popolazione residente? Continua a leggere
Le vicende della Banda Ultra Larga e lo scorporo della Rete Tim
Risulta proibitivo per lettori di quotidiani pur sufficientemente informati e curiosi comprendere i risvolti gestionali/finanziari e gli esiti finali di vicende pubbliche i cui effetti ricadono sul sistema economico e sociale del nostro Paese. E’ il caso delle notizie legate alla banda ultra larga – BUL – Continua a leggere
Ricordo di Luigi Berlinguer
Questo ritratto di Luigi Berlinguer, cugino di Enrico – già Ministro della Pubblica Istruzione e Rettore del’Università di Siena – non ha toni formali e un po’ succinti, come molti altri in questi giorni, perché sgorga dalla penna di un professore suo discepolo, poi caro amico, sassarese come lui, che lo conosceva molto bene: Guido Melis. È un ricordo ricco di riferimenti. Continua a leggere
Il danno pensionistico arrecato al personale pubblico
L’articolo che pubblichiamo – oltre che svolgere considerazioni in linea con molteplici altre prese di posizione (vedi qui, qui, qui, qui e qui ) – presenta tre tabelle di proiezione del DANNO CERTO che subiranno i lavoratori del servizio Sanitario Nazionale, delle Amministrazioni regionali e comunali e di molti Enti Pubblici non Economici ove il Parlamento approvasse l’articolo 33 del disegno di legge di bilancio 2024 (vedi qui il testo integrale). Il ddl in questione opera una decurtazione che non tiene conto delle ragionevoli e decennali aspettative di un diritto da parte di centinaia di migliaia di dipendenti pubblici. Continua a leggere