Bozze su bozze girano vorticosamente di un disegno di legge già teoricamente approvato in Consiglio dei Ministri quattro giorni fa. Può, comunque, risultare utile consultarne una. Si veda una versione dello scorso 26 ottobre. Continua a leggere
Quanto vale l’economia non osservata
L’ISTAT definisce come “economia non osservata” le attività che sfuggono all’osservazione statistica diretta e che sono, pertanto, quantificabili solo per via di stima, sulla base di indicatori o parametri il più possibile aderenti alla realtà. Le due grandi categorie dell’economia non osservata sono l’economia sommersa (la dimensione delle attività lavorative celata alle autorità previdenziali, fiscali e statistiche) e le attività illegali (produzione e traffico di stupefacenti, prostituzione, contrabbando di tabacco). Continua a leggere
Principi di economia e cittadino
In un articolo dalla forma didascalica e dall’intonazione mai di parte, come d’uso in questo sito, Giuseppe Gasparini cerca di disegnare una sintesi essenziale dei problemi economico/finanziari attualmente in campo nel nostro Paese e dei loro riflessi sulla vita delle persone. Continua a leggere
Franco Archibugi: storia del “Result Act” nell’amministrazione federale U.S.A.
PUBBLICATO IL 27 MARZO 2018
Il prof. Franco Archibugi, una delle intelligenze più’ lungimiranti e meno ascoltate d’Italia in ordine ai processi di pianificazione e valutazione delle attività’ delle Amministrazioni pubbliche, fu professore dell’allora Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione negli anni a cavallo dell’inizio di questo millennio. Continua a leggere