INPS: supporto alle persone sul cambio delle regole

L’opinione pubblica, mal orientata dalle polemiche politiche e dalla grande informazione, non percepisce ancora appieno il fatto che – di fronte a tragedie nazionali come fu la pandemia o a contrasti politici violenti che si traducono in inversioni di orientamento legislativo – è l’amministrazione pubblica che fa  da organismo riequilibratore e stabilizzatore. E’ oggi il caso dell’avvenuta modifica delle regole di legge per la corresponsione del reddito di cittadinanza, introdotte dai governi della precedente legislatura. Continua a leggere

La gestione digitale ACI dei servizi alla collettività

Il panorama della gestione informatica pubblica è variegato, a secondo dell’amministrazione pubblica che gestisce i propri servizi. In questo sito segnaliamo sia i punti di criticità (come recentemente la storia dell’informatizzazione in INAIL vista da un funzionario interno – clicca qui), sia gli ambiti in cui sono visibili servizi di qualità, come il Sistema Informativo del Servizio Sanitario Nazionale (clicca qui).  Continua a leggere

AMA l’azienda del degrado, il danno e la beffa

Parlar male dei servizi resi dall’AMA, Azienda Municipalizzata Ambiente, società in house le cui quote proprietarie sono interamente detenute dal Comune di Roma, è diventata un’inutile perdita di tempo per qualunque cittadino romano che subisce da lustri l’offesa di vivere in strade cosparse da rifiuti maleodoranti. Quindi ci asteniamo. Continua a leggere

Inimitabile burocrazia italiana: l’auto-raccomandazione

Nessuno potrà mai eguagliare la fantasia, le capriole, i dribbling che la burocrazia pubblica italiana quotidianamente produce. Regno del cavillo e della clausola, disperazione dell’efficienza, ora la pubblica amministrazione ha generato una nuova forma non scritta di operatività: l’auto-raccomandazione.  Continua a leggere