Storia del cosiddetto “spoils system” in Italia

L’articolo che si riprende qui sotto sullo “spoils system” – pubblicato sulla rivista ” Mondo Operaio” del febbraio ultimo scorso – non è il primo e non sarà l’ultimo da parte , non solo nostra, ma  anche dei più accreditatati commentatori. Ma non c’è peggior sordo di quello che non vuole sentire. In questo caso il ‘sordo” è un ceto politico nostrano complessivamente inteso, che nemmeno sa (o finge di non sapere) che lo spoils system non esiste in alcun sistema istituzionale democratico, iniziando dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra e dalla Francia. Continua a leggere

Sabino Cassese: la costituzione inglese come modello

Riprendiamo un articolo del prof. Sabino Cassese – pubblicato sul numero 3/2022 della “Rivista trimestrale di diritto pubblico”  – che ripropone una lectio magistralis dallo stesso tenuta presso l’UMSA di Roma nello stesso anno (locandina qui sopra). Continua a leggere

La gestione della telemedicina: un altro pezzo di amministrazione pubblica ai privati

Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. e Almaviva S.p.A. hanno vinto l’appalto per la progettazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, come previsto dal PNRR. Continua a leggere

Rievocazione di Federico Caffè ed Ettore Majorana

In occasione dell’uscita di due libri – “Maestro delle mie brame” a cura di Daniele Archibugi e “L’atomo inquieto” di Mimmo Cangemi – Radio Radicale ha intervistato i due autori che sono uniti dal fatto di aver descritto le figure di due grandi italiani che ebbero lo stesso destino, quello di scomparire improvvisamente e per sempre, senza lasciare traccia di sé: Federico Caffè ed Ettore Majorana.

Riprendiamo qui sotto la video registrazione.

War Room – La solitudine dei numeri primi