Quattro casi di studio esaminati nel testo “Oltre il New Public Management”

Presentiamo di seguito il testo on line del saggio scientifico “Oltre il New Public Management” di Fabrizio Di Mascio e Alessandro Natalini, il cui titolo risulta un pò fuorviante rispetto ai suoi contenuti prevalenti : infatti, la constatazione dei risultati al di sotto delle attese di quel movimento di idee e di opinioni accademiche che fu di moda negli anni 80 e 90 del secolo scorso costituisce la premessa per sondare e percorrere vie nuove nello studio delle innovazioni nelle amministrazioni pubbliche occidentali.

Come articolatamente illustrato nel capitolo 1°, viene adottato nel libro il metodo dello “studio dei casi” specifici per quattro iniziative di innovazione: L'”E-Government e Better Regulation”, il “Performance Management”, la “Trasparenza amministrativa”, la “Riduzione degli Oneri Amministrativi”. A tutti e quattro questi temi viene dedicato un tipo particolare di ricerca scientifica, basata su una metodologia mutuata dalle scienze sociali: studio del caso singolo, osservato dal punto di vista della sua processualità storica, all’interno di  contesti istituzionali e statuali diversificati (onde far emergere la diversità degli esiti finali), con sondaggi di base effettuati presso soggetti protagonisti di quei tentativi d’innovazione.

Ne emerge il  risultato stimolante, squisitamente teorico, dell’emersione dei fattori di successo o insuccesso di iniziative di innovazione intraprese sotto latitudini diverse da Amministrazioni e da Stati fra loro diversi.

Insieme al testo segnaliamo la recensione di Leonella Cappelli apparsa sul n. 11 del lug 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica”Clicca qui.

D’interesse anche la videoregistrazione della presentazione del libro, con interventi di Sabino Cassese, Maurizio Decastri, Bernardo Giorgio Mattarella e Luisa Torchiaclicca qui.

Oltre il New Public Management

Articoli Recenti Relativi