Autonomia differenziata: a che punto siamo

Se la prima parte della nostra Carta Costituzionale – attinente ai principi fondamentali – è talmente ben pensata e scritta da farne la più bella Costituzione del mondo, la seconda parte che tratta l’organizzazione della Repubblica e dei suoi poteri – pur mantenendo una nobiltà di fondo – non ha preluso a un assetto stabile ed efficiente dei poteri e delle relazioni fra Stato persona, Regioni e Autonomie locali. Continua a leggere

NO al federalismo conflittuale

Pubblichiamo la dichiarazione del presidente della nostra associazione, dr. Antonio Zucaro, di netta critica al principio stesso di “autonomia differenziata” previsto dalla “riforma” del Titolo V della Carta Costituzionale dell’anno 2001. Esso rappresenta in realtà’ una forma di “federalismo conflittuale“, che non corrisponde affatto ai due modelli classici di Stato federale: quello degli Stati Uniti e quello della Repubblica Federale Tedesca. Continua a leggere